Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 268). Per Marx, in particolare, resta vero che quando la merce funziona come capitale, quando essa viene impiegata nell'acquisto di lavoro vivo,
Per quanto riguarda i rendimenti crescenti (costi decrescenti), essi sono incompatibili con l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] parte che in esso ebbero le sue varie componenti e la funzione di Mussolini.
Se si guarda ai caratteri più evidenti di le sue componenti sociali. Minore e via via decrescente fu invece quella delle successive iniziative internazionali fasciste. ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] 1956).
Le conseguenze di un simile spostamento dell'attenzione verso le funzioni della devianza in relazione al sistema sociale si ritrovano in autori qui approssimativamente in ordine d'importanza decrescente rispetto al concetto). Risulta evidente ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il del punto A, che costituisce uno dei parametri della funzione) fa rallentare la loro crescita, la quale finisce con ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] p. 17). Solo dopo che gli studi sull'utilità decrescente avevano attirato l'attenzione sul rapporto fra prezzo e quantità ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p< CMeVmin. ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] preferenza forte ('migliore di, in senso stretto'), P è rappresentata dalla funzione di utilità U se per tutte le alternative a e b, aPb tempo 3. Le due curve rappresentano i valori attuali decrescenti di questi guadagni via via che si retrocede nel ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] interamente o in misura dominante a una bassa e decrescente mortalità. Il tasso di natalità in Italia, ad esempio L'assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, là dove esisteva ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] alla quale vengono in genere imposte nuove regole di funzionamento (e un ricambio dei dirigenti). Se però il produzione e la caduta produttiva, di intensità prima crescente e poi decrescente, del 2008-09, assestatasi poi per quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Come conseguenza dell'equazione di Boltzmann, questa funzione risulta strettamente decrescente del tempo, a meno che la distribuzione osservarono che gli stati corrispondenti a stati crescenti o decrescenti di H in un gas isolato avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] contesto di questo genere il sindacato avocava a sé una funzione di monitoraggio, a rappresentare un diaframma fra la base sociale i benchmarks delle due tabelle precedenti. L’ordine è decrescente, dunque la regione che ha espresso la percentuale più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...