La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] posto delle bi. I termini di tali espressioni sono in ordine decrescente delle potenze della base, cosicché il primo termine stabilisce l'ordine sulle dita, nel quale il pollice aveva la funzione di cursore per le altre dita; tali differenze ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] e verso il basso, in accordo con la loro temperatura, decrescente al crescere della quota. Vi sono due conseguenze di ciò orbita il primo nel 1991 e il secondo nel 1995 (ancora in funzione nel 2005), così come lo spettrometro per l'ozono deriva da ERS ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] Le più grandi di queste isole sono, in ordine decrescente, Cuba, Hispaniola, Giamaica e Portorico, nel loro ciascuno dei quali provvede a istituire organi di gestione con funzioni di controllo a livello doganale presso le aziende che vendono animali ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] formule di determinazione delle pensioni: in tal caso esso risulta funzione crescente dell'aliquota di rendimento b e delle probabilità di sopravvivenza alle diverse età, e decrescente del tasso di contribuzione c, dell'età di pensionamento, dell ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] tentare di ordinare i paesi secondo una graduatoria decrescente dei tassi di divorzio, suddividendoli in tre (tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, Milano 1955, pp. 31-54).
McLanahan, S., The ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] pur nella varietà di impostazioni, la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , nell'intervallo (0,t) costituisca un 'processo di Poisson', ovvero: quasi tutte le realizzazioni del totale dei sinistri sono funzioni non decrescenti su (0,∞), costanti a tratti e con salti di ampiezza unitaria; il numero di sinistri in (t,t+s) è ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] spazio viene analizzato come il limite di una serie decrescente di volumi. Solo se il programma dell'analisi eccetera). Tutti i fatti meno semplici e non ultimi saranno analizzabili in funzioni di verità di fatti aventi la forma suddetta. Così, se ( ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v. Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono sorti per la fissità restando gli impieghi degli altri, generano incrementi successivi decrescenti della produzione fisica; c) i mercati dei ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] 'utilità marginale del bene 'i' è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi). Gli individui usano le prime minore, cioè l'utilità marginale dei beni di consumo è normalmente decrescente (v. Menger, 1871; tr. it., pp. 210-215, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...