Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ricostruirla tale e quale a Firenze, ma per intuirne le logiche, i funzionamenti strutturali, i punti di forza e gli elementi di debolezza, e di collegamento delle due strutture, di larghezza decrescente dalla base al tamburo. Si migliora inoltre la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Troviamo viceversa i tassi di disoccupazione più bassi e decrescenti in corrispondenza dei sottoperiodi in cui più dinamico di un paio di sommergibili nucleari (o del loro funzionamento per un anno); ma confronti di questo tipo servono piuttosto ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella Uniti, nonostante l'offerta di carbone, a prezzi reali decrescenti, fosse riuscita nel frattempo a espandersi su scala mondiale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ) il commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i collegati problemi di tecnico, alla fine reputa che esso compensi la decrescente fertilità della terra portando così allo stato stazionario. ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] è che se si ha un dispositivo fisico in grado di calcolare la funzione NAND, nonché di un dispositivo di memoria, cioè in grado di mantenere per cui è prevedibile che solo una frazione decrescente del potenziale del chip si tradurrà in effettive ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] indagini riscontrano in quasi tutti i paesi un tenore di vita decrescente col crescere dell'età.
L'indagine denominata Luxembourg Income Study 'ammontare e la quota di risparmio personale.Le funzioni dei costi in relazione all'età hanno dimostrato di ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] anche nei rari casi dove esse presentino un andamento decrescente nelle parti esterne. Si deve rilevare che, al dalla (10) è consistente con la relazione di Tully-Fisher. Utilizzando per la funzione di transizione μ l'espressione μ (x) = x (1 + x2)-1 ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] mobilità sui lunghi percorsi. La tariffa a base decrescente secondo la distanza venne infatti attivata soltanto dopo il ma anche questo rimase inutilizzabile dopo un periodo stentato di funzionamento. Se ne posò tuttavia un altro su un percorso più ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi S. Stefano a Soleto, della tre aggetti, disposti secondo una progressione decrescente. Nei vani cupolati del transetto, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] maggiore sarà il rendimento del progetto più promettente da imitare. Nel caso vi siano rendimenti decrescenti nell'imitazione, a meno che le funzioni di produzione siano le stesse per le due regioni, l'endogenizzazione del progresso tecnico farà ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...