Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] flussi di cocaina in Africa occidentale provengono in misura decrescente dalla Colombia. Il Brasile e il Venezuela sono ammirazione i gangster ed erano convinti che svolgessero una funzione importante nella società. Al Capone coglieva questo stato ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] elettorale e il pluralismo, 2) le libertà civili, 3) il funzionamento del governo, 4) la partecipazione politica, 5) la cultura politica. 2001). Le aree maggiormente beneficiate sono, in ordine decrescente, l’America Latina, il Medio Oriente, l’Africa ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a un solo elemento e si è positiva. In simboli:
Analogamente, se pk(t) è decrescente,
Il fatto che una crescita (o una decrescita) di pk ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] o meno sul debito pubblico può essere dato solo in funzione degli aggregati del reddito nazionale, e della sua capacità di questi criteri si basano sul principio dell'utilità marginale decrescente. Solo così si possono determinare in termini normativi ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è la breve e medio termine a un ritmo d’incremento, via via decrescente, che dovrebbe condurre a un massimo di 63,9 milioni nel ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Questi tre gradi militari si pongono dunque in ordine decrescente di importanza funzionale, e i corrispondenti livelli di compenso semplicemente del fatto che questi gruppi etnici hanno assunto funzioni e strategie politiche in tutto simili a quelle ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 6ª settimana di gestazione ha inizio l'emopoiesi, che rappresenta la funzione principale del fegato durante la vita fetale; tra il 3° e biligenetico sali biliari-dipendente è stata identificata, in ordine decrescente di intensità, nelle zone 1, 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] 52. Gli uffici regionali svolgono, con maggiore o minore intensità, funzioni che sono più o meno le stesse: di collegamento con le istituzioni di coordinarsi fra loro. In un panorama di decrescente interesse, alcune regioni si sono comunque distinte, ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] tab. 2) si rileva come la preferenza, in ordine decrescente, per le donne che provengono da Romania, Ucraina, Brasile il noto, specialmente se i genitori eserciteranno la loro funzione genitoriale senza misconoscere la cultura dell’altro partner. ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] manifatturiere in quattro classi secondo un ordine decrescente d’intensità tecnologica (T. Hatzichronoglou, Revision Come osserva Stark, assumendo questa prospettiva analitica, la funzione imprenditoriale non si configura come l’attributo di un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...