Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] termico), il rumore raggiunge, sia pure con probabilità fortemente decrescente, valori comunque alti, ed è evidente che, per v1(t) (v. fig. 18) che, per Δτ→0, si riduca alla funzione impulsiva δ(t) di Dirac, per la quale valgono, come è noto, le ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] cespiti patrimoniali, 'reali' o finanziari. Fra le manifestazioni di mal funzionamento, non ci si riferisce quindi a quelle indicate con termini generici La probabilità delle crisi: crescente o decrescente?
La migliorata comprensione della natura dell ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di ciascun rischio assunto, secondo un'aliquota decrescente in relazione all'anzianità di esercizio (attualmente tutti gli assicurati o per certi gruppi di assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ogni caso da quelli connessi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , nel quale i cromosomi sono numerati secondo l'ordine decrescente della loro lunghezza durante la metafase: il cromosoma 1 (v. Nelson e altri, 1989) e il sistema può funzionare solo se il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di passare attraverso tale barriera costituisce un tipico effetto di natura quantistica; a parità di energia del corpuscolo incidente, essa è una funzione fortemente decrescente del numero atomico Z del nucleo e, a parità di numero atomico, una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] come quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato possibilità di gestire l'evoluzione verso un ruolo decrescente delle armi nucleari tattiche del campo di battaglia) ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del 1206, nella Francia meridionale, dove già operavano in funzione antiereticale i Cistercensi, diedero le prime coordinate all'azione di due fughe prospettiche, una crescente e l'altra decrescente, imperniate sulla terza campata, cioè a metà della ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà se la relazione sottostante utilitaristica è associata alla teoria dell'utilità marginale decrescente del reddito, introdotta da Cournot (v., 1838 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione 'Universo si espande indefinitamente con velocità via via decrescente; lo stesso succede se ϱ0⟨ϱc, tuttavia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] pagamenti in ordinate si ha per l'appunto un andamento dapprima decrescente e poi crescente, che somiglia alla lettera J). L' basato su di un effetto diretto degli squilibri monetari sulle funzioni di spesa (domanda di beni e servizi) senza alcun ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...