• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [1523]
Fisica [426]
Temi generali [196]
Chimica [124]
Ingegneria [123]
Medicina [115]
Matematica [115]
Biologia [112]
Fisica matematica [94]
Storia [85]
Biografie [89]

gauge

Enciclopedia on line

gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] particella carica (per es., con un elettrone), purché si modifichi la fase della funzione d’onda della particella carica di una quantità proporzionale alla funzione di g. corrispondente; poiché, in generale, la modifica della fase risulterà diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – FISICA DELLE PARTICELLE – TRASFORMAZIONE DI GAUGE

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] quale scrivere le equazioni, vale a dire lo spazio delle funzioni a quadrato integrabile su R3n, se si considera un sistema superate grazie a un’accurata analisi microlocale di fronti d’onda. Sembra ragionevole pensare che, termine a termine, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] ipotetico limite di precisione raggiungibile nella f. macroscopica. Nella meccanica quantistica la descrizione matematica data dalle funzioni d'onda non è in corrispondenza biunivoca col sistema descritto, ma solo in una corrispondenza statistica. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] introdurre il concetto di "segnale analitico". Sia V(r) (r, t) una funzione d'onda classica reale, che caratterizza il campo nel punto r al tempo t. Questa funzione, che chiameremo "disturbanza", può rappresentare, per es., il campo elettrico o il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] con microonde), lo sfasamento di cui sopra può superare 2π rad, e si provoca uno "sganciamento" tra le fasi della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazione di fase. Ciò porta a una corrente alternata che circola nella giunzione ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] un certo intervallo di tempo Δt. Questa probabilità è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa lo stato stazionario di un elettrone atomico (cioè non una transizione di esso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] il concetto che riducendo progressivamente la dimensione di un solido sino alla scala dei nanometri, le funzioni d'onda elettroniche vengono progressivamente confinate sino ad assumere caratteristiche di tipo atomico. Questo è quello che avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] in cui la loro distanza L sia minore della lunghezza d'onda, la differenza tra le accelerazioni sarebbe proporzionale a L ° sec. ne sono stati costruiti 6 che continuano a funzionare, con eccellenti prestazioni strumentali. Di essi, quattro (Altair a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] e hanno apparentemente un ruolo completamente simmetrico nella funzione d'onda complessiva dello stato. D'altra parte le leggi della meccanica quantistica richiedono che le funzioni d'onda di particelle identiche di spin semi-intero (fermioni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste neanche la possibilità di calcolare in maniera esatta la funzione d'onda che descrive lo stato fondamentale dell'idrogeno, la più semplice molecola possibile. Per tali calcoli bisogna perciò ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali