Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] una unità, permettendo alla proteina di esercitare la sua funzione di trasporto elettronico. Le proteine a ferro-zolfo si X sono una forma di radiazione elettromagnetica caratterizzata da una lunghezza d'onda dell'ordine di 1 Å (10-10 m), cioè dell ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] del rapporto tra l'intensità di fluorescenza emessa a due lunghezze d'onda distinte (405 e 485 nm), sono espressi in una scala di e il ruolo specifico di proteine affrni per struttura o funzione, si può esprimere una di queste molecole, in forma ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] pertanto causa la propagazione del fronte. Questo tipo di fenomeno d'onda non lineare è simile alla propagazione di un impulso nervoso (v che cineticamente, per il dato valore, x*, di x.
La funzione Φ ha le seguenti proprietà: 1) è un estremante in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella madre.
Alcuni calcoli mostrano che un pianeta in questo caso arriverà a 10 km, il che per lunghezze d'onda di 0,45 mm dovrebbe consentire la risoluzione desiderata. Ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle loro orbite fossero stati piccoli rispetto alla lunghezza d'onda delle radiazioni da essi emesse, l'irraggiamento totale sarebbe elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. Egli sperava di ricavare informazioni ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e dall'altra del punto di equilibrio (j=0) la funzione ha un andamento esponenziale semplice. Questa relazione fu trovata empiricamente e oggetti più complessi, come le guide d'onda. Gioielli e medaglie d'argento e d'oro sono formati in questo modo, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] velocità dei processi macroscopici. Se dunque si assume che la sezione d'urto totale sia una funzione a gradino dell'energia - e cioè uguale a zero per E tendono al limite classico per lunghezze d'onda molto piccole. L'interpretazione delle collisioni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , ognuno dei quali risponderebbe a una specifica lunghezza d'onda. In questo caso il confronto tra un nuovo di agitare la figura ritagliata. L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che di quello visivo è che ciò che ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] Tf>1500 °C). Nelle tecniche da soluzione, il solvente ha la funzione di abbassare la temperatura di cristallizzazione a T≪Tf ; per esempio, NaCl per la produzione di fibre ottiche e guide d'onda necessitano di alte temperature e di alte velocità ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....