RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] usato nell'impiego delle stazioni radiotelegrafiche militari è quello cosiddetto a maglia. Un gruppo di stazioni funzionanti sulla stessa lunghezza d'onda forma una maglia; su ogni maglia non possono corrispondere più di due stazioni per volta, e ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] assorbimento della radiazione da parte del corpo attraversato, in funzione dello spessore, della densità e del numero atomico.
un fascio di radiazioni elettromagnetiche di grande lunghezza d'onda attraversa un materiale in presenza di un campo ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] e in particolare lungo le aerovie.
Ogni radar primario impiegato nelle funzioni dianzi dette è caratterizzato, oltre che dalla portata, dalla lunghezza d'onda di funzionamento e dalla velocità di rotazione dell'antenna.
Sono chiamati radar secondari ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] sotto forma di quanti la cui lunghezza d'onda rientra molto frequentemente nei valori di quella della elevato o se esso non è stato sufficientemente provato.
La funzioned'indicatore di una sostanza radioattiva, che si esplica nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] 'energia di ciascuno stato di Block e il suo vettore d'onda. Si noti che, come conseguenza della periodicità del cristallo e la corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione del campo, dei tratti piatti a valori quantizzati. Negli ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si alla distanza λ di un periodo completo e λ sarà la lunghezza d'onda per la pulsazione ω, mentre:
sarà la velocità di propagazione (essendo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] d'urto e la corrente a valle, si ricavano dalle equazioni dell'urto e da quelle del moto sia i valori delle funzioni incognite sia quelli delle loro derivate sull'onda stessa, di guisa che la determinazione del campo risulta in sostanza un problema ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di S risultano uguali a un multiplo pari di mezze lunghezze d'onda o a un multiplo dispari. Le frange sono tanto più distanziate essa è indubbiamente di forma semplice, come tutte le funzioni che non dipendono dalle proprietà di singoli corpi e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] " poetico, che è ridotto al minimo esponente ritmico in funzioned'una ragione ritmica più profonda, che è quella data dalla già osservato il Bücken, è l'ictus cui conduce l'espandersi dell'onda musicale.
Il "miracolo" - come dissero, tra gli altri, F ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] hanno così yachts misti, nei quali le vele hanno funzione secondaria, e quindi limitata superficie: e yachts ausiliarî, mackerel tail), e aveva enunciato la sua teoria sulle linee d'onda; e malgrado alcuni tentativi isolati (come il cutter Mosquito ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....