OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il caso di due soli atomi e svolgendo il prodotto, si avrà:
notiamo subito il risultato importante che in queste funzionid'onda, oltre ai soliti termini come il secondo e il terzo in cui ogni autofunzione atomica è occupata da un solo elettrone ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] aventi gli spin delle autofunzioni atomiche dei due elettroni opposti:
e in cui ψa e ψb rappresentano la parte spaziale delle funzionid'onda relative agli elettroni sui due atomi a e b, ed α e β sono le autofunzioni relative alle coordinate di spin ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] a distanze maggiori di qualche fermi (1f = 10−13 cm) dal centro del nucleo, avere informazioni dirette sulle funzionid'onda degli stati nucleari. A tal proposito recentemente, con esperimenti di fotodisintegrazione del deutone, nucleo dell'atomo di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] più particelle. Se l'operatore Hamiltoniano fosse costituito soltanto da una somma di operatori monoelettronici, la funzioned'onda complessiva (sempre nella approssimazione di Born-Oppenheimer) sarebbe esprimibile semplicemente come un prodotto di n ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] convenzionali. Un effetto significativo di tale tipo è legato alla necessità d'introdurre forze a tre corpi per ottenere in modo soddisfacente l' . La richiesta di antisimmetrizzazione della funzioned'onda legata alla statistica di Fermi rende ...
Leggi Tutto
fermione
fermióne [Der. del cognome di E. Fermi, con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. delle particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac, quali, per es., elettroni. I f. hanno spin [...] semintero, obbediscono al principio di esclusione di Pauli e sono rappresentati da una funzioned'onda antisimmetrica. ◆ [FSD] F. pesante: denomin. del sistema dinamico formato dagli elettroni del livello 4 f in alcune leghe di terre rare: v. metallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da Yang e Mills era il gruppo di isospin della fisica nucleare, caratterizzato da tre generatori che agiscono su una funzioned'onda spinoriale a due componenti, le quali rappresentano il protone e il neutrone (il nome isospin deriva dal fatto che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] meccanica quantistica permettono di muoversi collettivamente come se costituissero un unico fluido. Schrieffer riuscì a determinare una funzioned'onda che teneva conto di questo tipo di accoppiamento degli elettroni, e nel 1957 i tre fisici teorici ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] un atomo di elio. Questo consiste di un nucleo (costituito da un neutrone e da due protoni) e di due elettroni. La funzioned’onda del sistema sarà allora ψ(x1,x2,t) e il suo modulo al quadrato ci darà la probabilità di trovare, al tempo t ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] che l’elettrone si trovi in una determinata regione dello spazio. La funzioned’onda ψc è caratterizzata da una lunghezza d’onda di de Broglie dell’ordine di 1-2 Å (la lunghezza d’onda di de Broglie di una particella in moto con quantità di moto p ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....