L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] aveva preso il posto, il compito d'impartire ai giovani l'istruzione di base (una funzione affidata ora a istituzioni come il seguito alla fondazione dei corsi d'idrografia da parte del sovrano.
Nel 1771, sull'onda delle riforme generali intraprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] alleanza alla Francia, in funzione antispagnola, ma ebbero il , p. 489).
E su questa stessa onda Francesco De Sanctis, nella prima delle sue ordinata per durare molto quando la rimanga sopra le spalle d’uno, ma sì bene quando la rimane alla cura ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] interna incompiuta, vista l’enorme forza d’urto di nuove grandi potenze e in genere imposte nuove regole di funzionamento (e un ricambio dei dirigenti). da un debito pubblico in rapidissima ascesa sull’onda di un deficit pubblico fuori controllo: la ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] il sindacato avocava a sé una funzione di monitoraggio, a rappresentare un diaframma era cresciuto molto, anche sull’onda di un forte processo di che vede nell’Emilia-Romagna la regione più cooperativa d’Italia.
Il resto del Centro-Nord si è ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] fase del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un La mobilitazione politica sull'onda della Rivoluzione francese poneva in sia per il mutamento di struttura e funzioni dello Stato nazionale, che ha determinato dappertutto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] popolamento, sull'onda della riconquista bizantina e i mercenari normanni, assoldati in funzione antibizantina. È probabile che già a culture in Puglia, 2), Milano 1980b, pp. 117-253; C.D. Fonseca, La civiltà rupestre in Puglia, ivi, pp. 37-116; ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] solvibilità dei due paesi. Sull’onda dell’emergenza, entrambi avevano cambiato clause’ (art. 125 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, Tfeu).
Per ovviare Unione, e per questo motivo le linee d’azione perseguibili si sono allargate a campi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] rispettive masse e lj e 1₂ le lunghezze. Le funzioni Bj, B₂, Kj e K₂ rappresentano le forze Incertezza, stabilità e ipotesi del punto d'equilibrio
Raibert e Hollerbach hanno dimostrato che l'espressione di un'onda meccanica che riassume l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti versi seguito al definitivo esaurirsi dell'onda lunga degli anni settanta dopo 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western European ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] area colpita da un evento alluvionale o il percorso di un'onda di piena, perché si dispone di misure e banche dati in locali compiti e funzioni amministrativi, anche in materia di protezione civile. In particolare, in base all'art. 107 del d.lgs. nr. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....