CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] almeno all'inizio del sec. 11° e di là, sull'onda delle conquiste normanne, venne presto esportata in Inghilterra e nell'Italia del sec. 12° fino alla fine del 14°, ha funzione di punto d'osservazione, zona difesa, ultimo baluardo per la fuga e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] matrice assoplasmatica.
CLa. - Tale sottocomponente rappresenta l'onda più lenta del materiale trasportato e ha, nei Mammiferi dei momenti fondamentali della vita e della funzione del neurone. D'altra parte, al trasporto retrogrado verrebbe invece ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] rapporto con l'organizzazione elettrica delle scariche di punta-onda (simmetria, ampiezza, attività di fondo preesistente) e, di integrazione cosciente consegue a una limitazione delle funzionid'attenzione, percezione, memoria, pensiero, e viceversa. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] almeno in parte, la funzione di signacoli di luoghi sacri, motivo con linea a onda semplice (wavy line) e quello a onda punteggiata comuni sia al del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C. Il ferro comunque è ben documentato nell'area del ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] è necessario procedere a una definizione della funzione-obiettivo; b) necessità d'individuare quali sono le variabili di controllo temporale dei volumi d'acqua richiesti dalle diverse utenze, oppure evitare i danni conseguenti a un'onda di piena.
Un ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] in fase con ogni ciclo di onda sinusoidale (v. Sato, 1961).
(v. cap. 12, È c, 3).
d) Connessioni talamo- e corticocorticali nel sistema nervoso.
È l'udito. La fig. 29 mostra che la funzione che mette in relazione la valutazione soggettiva del dolore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (Fons, 231 a.C.; Honos, 222 a.C.) ma anche sull’onda del panico per l’avanzata annibalica, dietro consultazione dei Libri Sibillini (Mens, le aree destinate a funzioni civiche ben precise, fu monumentalizzato, arricchito di opere d’arte, fontane, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di osservazioni casuali a elemento centrale della teorizzazione sul funzionamento dell'economia e più in generale della società suoi effetti. Mentre continua l'onda lunga ispirata, anche per forza d'inerzia, dalla precedente impostazione del ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] per eliminare ogni possibilità d'arbitrio da parte del governo: lo Stato, così, è visto in funzione del cittadino. Le forme diversi, un nuovo tipo di rappresentanza informale: sull'onda del mito della partecipazione sociale (perché non degli individui ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] alacre paladino della formazione di un blocco conservatore in funzione antisocialista, l’invito cade nel vuoto e i del 4 novembre 1966 un’onda di marea di 194 centimetri allaga la città fino a coprirne alcune zone con un metro d’acqua: se, da un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....