Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] barca si è arrestata improvvisamente - non così la massa d'acqua che la barca aveva messo in moto, che si soluzione descrive dunque un'onda localizzata che si muove, senza cambiare di forma, con la velocità v, data, in funzione del parametro p che ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Commissione per l'esame di Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri Stati e i governi nati sull'onda delle rivoluzioni liberali e nazionali, Francia, Russia e S. Sede, in funzione temporalista.
La politica del governo francese dopo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] funzioni religiose, prediche, missioni (e Marchetti fu uno dei protagonisti più seguiti di tali celebrazioni). D'altro con una sentenza che colpiva più di cinquecento imputati. L'onda lunga della violenza arrivava poi anche a Roma, dove nell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] rispetto a quanti, sull'onda dell'entusiasmo diffuso, di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura duca mantenessero un forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] . Dall’estate del 2011, sull’onda delle proteste nei vicini stati arabi, di Tiberiade la maggiore fonte di approvvigionamento d’acqua e ciò ha provocato gravi conflitti . Un’infrastruttura che dovrebbe entrare in funzione entro il 2018 ma che sta già ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] spesso grossolano e caricaturale, la funzione. Lo squilibrio sopraddetto può dipendere crisi atoniche ad assenze atipiche. L’EEG mostra complessi punta-onda a 2 cicli al secondo e scariche di polipunte a 10 apparato). La strategia d’impianto si basa ...
Leggi Tutto
Iran
Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato [...] minacciato nella sua stessa esistenza, il sostegno in funzione antisraeliana al partito libanese sciita Hezbollah (Ḥizb Allāh) e ridotta al silenzio, l’onda verde è tornata nelle piazze nel 2011, ma la forza d’urto del movimento riformista appariva ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] prevalenza manuale e lateralizzazione cerebrale delle funzioni del linguaggio.
D'altra parte il recupero dei disturbi del ambito sono da ricordare anche i quadri di poli-punta-onda diffusi e sincroni. Nei soggetti predisposti all'epilessia gli uni ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] delle sinapsi (profondità 0,7 e 0,8 mm) vi è una grande onda negativa che è il corrispettivo extracellulare dei PPSE che ivi si generano. Più b) relazioni fra struttura e funzione; c) studi funzionali sul recettore; d) studi di permeabilità al livello ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra i cerchi A : B sia minore del rapporto tra i quadrati C : D, allora il rapporto tra i quadrati sarà uguale al rapporto tra il cerchio A e data da una funzione u(x, t) soluzione dell’equazione differenziale
Nel caso di un’onda stazionaria (le ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....