visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] degli organismi unicellulari agli occhi compositi con guide d’onda degli insetti, agli occhi che utilizzano specchi variando curvatura, varia il suo potere diottrico da 16 D a 28 D. La funzione del cristallino è quella di mettere a fuoco sulla retina ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] la parte orientale del nostro continente.
Per effetto della rotazione della Terra sul proprio asse e in funzione della lunghezza d’onda, alcune delle onde di Rossby invece di scorrere sulla superficie terrestre possono divenire stazionarie facendo sì ...
Leggi Tutto
pleocroismo
pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] al cosiddetto ellissoide di assorbimento, la cui funzione è analoga a quella dell'ellissoide degli indici del diverso modo di variare di β₁ e β₂ al variare della lunghezza d'onda, i due raggi sono diversamente colorati, si hanno cioè, come si usa ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] . (b) Generic., il diagramma del coefficiente o del fattore di a. di un corpo o di una sostanza in funzione della frequenza o della lunghezza d'onda. ◆ [FSD] Spigolo di a.: v. semiconduttore: V 147 c. ◆ [FME] Tasso di a. specifico: v. radiazioni non ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] tre caratteristici attributi: tinta (sfumatura nella lunghezza d’onda dello spettro), saturazione (concentrazione quantitativa) e luminosità qualitative ma anche di apertura al mercato, in funzione di offerte a livelli standard. La normativa ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] e oscuri che si forma al contatto tra una superficie d'onda piana e una sferica: v. interferenza della luce: ottica geometrica: IV 387 d. ◆ [ANM] Formula d'interpolazione di N.-Gregory: → interpolazione: I. analitica. ◆ [ALG] Funzione h-esima di N.: ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] ₁(ζ)], Bi(z)=(1/3)z1/2[I-1/3 (ζ)+I₁(ζ)]. Le funzioni di A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e, inoltre avere un pelo libero di profilo sinusoidale con lunghezza d'onda molto maggiore della profondità, h, e con ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] della lunghezza d’onda e all’inverso del quadrato della distanza tra diffusore e punto di osservazione; l’intensità è funzione dell’ terrestre risulta essere attenuata più fortemente alle lunghezze d’onda minori di quella della luce rossa. Essendo ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] Berlino (1888). ◆ [OTT] Costante di K.: grandezza, funzione della sola temperatura, che indica l'intensità dell'effetto Faraday dotata di un massimo e un minimo in prossimità della lunghezza d'onda ove si ha la banda di assorbimento, cioè ove si ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] è l'accelerazione di gravità, λ la lunghezza d'onda, h la profondità marina. Per lunghezze d'onda λ grandi rispetto alla profondità h, la velocità dei m. si usa la seguente scala con 5 valori in funzione dell'altezza delle onde misurata a riva: ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....