Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] in grado di emettere luce nel campo dell'infrarosso (lunghezza d'onda di 650÷800 nm) e di rivelatori molto sensibili della 'espressione di una data molecola, nonché di studiare la funzione anche enzimatica dei tessuti. I maggiori limiti di impiego ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] una parte è attivata dall'intera gamma delle lunghezze d'onda dello spettro, una parte solo da bande ristrette: i primi, rappresentati sia da coni sia da bastoncelli, svolgerebbero una funzione dominante connessa con la visione acromatica; i secondi ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967)
Gaspare MAZZOLANI
Numerosissime ricerche sono state condotte negli ultimi anni per estendere le conoscenze sulle reazioni degli organismi a determinate durate di luce [...] di accrescimento, dove si ammette che entrino in funzione meccanismi di controllo della fioritura, attraverso una serie Il fatto che la pianta sia sensibile a determinate lunghezze d'onda e non ad altre, significa che debbono essere presenti nelle ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] ecc.), il diagramma di tale grandezza in funzione della lunghezza d'onda (o equivalente): s. di intensità in funzione della frequenza, ecc. (d) Per ulteriore estensione analogica, intervallo di lunghezze d'onda (o di frequenze) caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Roma-Bari 1995, pp. 203-219.
304. Su questa lunghezza d’onda, analizzando vari contesti locali, S. Lupo, Il fascismo, pp. Tra controllo e autonomia, pp. 45-47.
317. Sull’analisi del funzionamento della consulta v. ibid., pp. 48-58.
318. Il testo ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ‛programmi esecutivi' e subroutines), per lo meno con gli elettrodi, le forme d'onda, ecc., convenzionali. La stimolazione elettrica convenzionale paralizza la funzione allo stesso tempo che eccita ‛ipersincronicamente' le vie efferenti (v. Phillips ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , lo strutturarsi, l'articolarsi di una forma in funzioned'un contenuto e, pure, raccontabili i contenuti nella anche di Sandi, che si colloca sulla stessa lunghezza d'onda -, questo va nel senso della conservazione, del rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] tal fine. Eppure il ceto dei segretari è determinante nel funzionamento quotidiano dei vari organi, ne conosce le procedure, ne incisiva nella misura in cui si situa sulla stessa lunghezza d'onda di palazzo Ducale. È come dire che la storia della ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] enfasi è sempre in agguato in inclinazioni del genere: un cedere all'onda della commozione, o di un vago assenso interno a un ordine in esecuzioni sempre più chiaramente tuttavia ristrette a funzioned'occasioni colte dallo scrittore per parlare di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzione di escludere il contatto diretto tra il reperto e il gesso vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni, maggiore ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....