VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] funzione delle caratteristiche del canale e di ottenere un'efficiente rigenerazione della frequenza di segnalazione in fase di riproduzione del segnale, a velocità anche diversa da quella nominale. In entrambi i casi, per registrare lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] dinamica dei g. indicano che il loro effetto di schermo è funzione della temperatura. Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la con potere risolutivo adeguato: in particolare la lunghezza d'onda della luce utilizzata per tali microscopi dev'essere ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] dalla seguente espressione
dove k = π/λ, con λ lunghezza d'onda, α2 + β2 + γ2 = 1 e si è trascurata z = c) che è il prodotto punito per punto delle due funzioni
Nel dominio delle frequenze spaziali, eseguendo le trasformate di Fourier dei due ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] adrone con un dettaglio, dipendente dalla sua lunghezza d'onda, che raggiunge, negli esperimenti di cui stiamo è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della sezione d'urto in funzione di Q2 e ν permette di determinare le WP1,2(Q2 ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] per la luce di circa 0,5 micron di lunghezza d'onda) spingono la loro sensibilità fino nell'infrarosso.
La cella ionizzazione.
La fig. 2 mostra l'andamento della corrente, in funzione del potenziale applicato agli elettrodi, per i due tipi di celle. ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] provenienti da altri ioni interferenti, la cui intensità è funzione del rapporto di concentrazione tra ione primario e ioni ogni metallo assorbe solo radiazioni di una caratteristica lunghezza d'onda, rende questa tecnica molto selettiva e, in linea ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] inizia raccogliendo il prodotto fuso in un tino di piombo pieno d'acqua fredda tenuta violentemente in agitazione con aria compressa. Si perché il rendimento di un esplosivo è in funzione dell'onda esplosiva primaria da cui deriva l'esplosione di ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] migliore comprensione e utilizzazione della corrente attraverso la forma d'onda che ne rivela le eventuali distorsioni. Per questa e inerzia praticamente nulla del fascio elettronico; b) Funzionamento silenzioso ed economico; c) La direzione e l' ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] con nucleo ferromagnetico varia in funzione del punto di funzionamento sulla curva di magnetizzazione del ferro C2 costituiscono dei filtri destinati a ridurre la distorsione della forma d'onda in uscita.
Bibl.: J. G. Truxal, Control engineer ...
Leggi Tutto
RIFLESSIONE
Edoardo Amaldi
. Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] superficie che le inviluppa, la quale rappresenta la superficie d'onda nell'istante considerato. Studiamo ora, col sussidio di che viene riflessa, è una funzione piuttosto complicata oltre che dell'angolo d'incidenza e dello stato di polarizzazione ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....