Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] : la CNN mandava in onda le immagini dei missili lanciati ponte Sisto) e molti altri edifici. Nel 3° secolo d.C. l'attività edilizia nella città cominciò a diminuire. in ogni sua parte alla specifica funzione di residenza di molte migliaia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] trascinava in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz, v/n2 in quello stesso sistema di riferimento.
La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n−v/n2)++v= i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] te più fedele. Tu avrai nel corso del tempo la fama d’amico sincero; io, a discolparmi, in cielo, ti manderò la da Hector, dramma composto sull’onda dell’interesse per l’epica greca utilizza il dramma storico in funzione propagandistica: nel testo di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] è scelto in funzione della storia raccontata , un film di quattro ore mandato in onda in tre puntate dalla RAI, che lo M. A. Quando un'opera prima è già un capolavoro, Torino 2004; D. Forgacs, M. A. Azione! Come i grandi registi dirigono gli attori ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] figlio unico’ era nata sull’onda dei drammatici dati che segnalavano il presenza del Giappone nell’area in funzione critica nei confronti della Cina. nuovi mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e 22 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] nel loro futuro. In particolare gli artisti hanno funzionato da veri e propri apripista, anche grazie al sostegno Stati Uniti d’Europa». Alla fine degli anni 1920 si pubblicavano a Berlino 147 tra giornali e settimanali.
Sull’onda dei fermenti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] la necessità per il PCI, sull'onda della ‛lezione' cilena, di mettere subito dal comunismo è la sua perdita d'influenza elettorale di fronte al successo del piano quinquennale (1981-1985) destinato a funzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nostro lavoro, il suo distacco dall’onda del divenire.
Una similitudine rende più cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a rete di un sistema una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione avanzamento del fronte dell' onda che si propaga, risultando RNA in vitro. In RNA phages, a c. di Zinder N. D., Cold Spring Harbor, Cold Spring Harbor Laboratory Press, pp. 259-278 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] le tendenze: da un lato, sull'onda dei vari 'risvegli', si impone membri scelti in funzione di delicate alchimie . Guerriero, F. Traniello), Milano 1994, pp. 249-270.
Gaines, D.P., The world council of the Churches, a study of its background ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....