Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] di produzione e questa funzione è estremamente importante per e i prezzi del petrolio. Sull'onda di questo successo, altri produttori di theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ). Giunse a tanto in corse organizzate in funzione del record, valendosi dell'aiuto di mezzofondisti 3′51,2″, nuovo primato olimpico. Ai posti d'onore Cornes (3′52,6″) ed Edwards m.
I 1500 m/miglio. L'onda svedese che doveva travolgere il mondo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] in Russia, 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di Fukushima ha risvegliato funzionare grazie alla corrente generata da grandi motori diesel, che però hanno smesso di funzionare quando è arrivata l’onda ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nel timore di perderla, e movimenti a onda da parte degli operatori che tendono a periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è - e l'importanza del buon funzionamento dei mercati dei beni e dei fattori ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] D’Aosta e Sardegna. Nelle restanti regioni la DIA ha una sola sede, ubicata nella città capoluogo. Le principali funzioni testa siciliana ma un corpo nazionale – e sospinto dall’onda emozionale delle stragi e dal vuoto lasciato dai partiti storici ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 17 maggio 1922 egli inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in qualità di commissario per , i quali, spinti dall'onda fondamentalista che ha investito buona parte sono inerenti al normale funzionamento del sistema, occorrerebbe individuare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] )∙Δϱ, sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u, v, w (ϱ) per un gas che oltrepassa un'ondad'urto, e questo ebbe come effetto una ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , vi esercitava dal 1815.
È essenzialmente lungo l’onda montante di questa mobilitazione collettiva, finalizzata alla conquista e a Villafranca la stessa funzione di garante della posizione parmense nella virtuale nuova sfera d’influenza sarda, che a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] in vista della funzione che avrebbe dovuto del re C. A. e un episodio della sua politica estera, in Riv. d'Italia, II(1910), pp. 647-714 con bibl., e C. A. alla reduce dai trionfi del Trocadero.Sull'onda della ricorrenza centenaria apparvero a Torino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , però, suggerisce un'altra ipotesi. Sull'onda dei grandi sconvolgimenti seguiti alla Rivoluzione francese, può se Cauchy stesse lavorando con funzioni complesse piuttosto che con particolari coppie di funzioni reali.
D'altra parte, Cauchy continuò a ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....