PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e Reggio Emilia: tutte fondazioni che, sorte probabilmente sull'onda delle leggi emanate dopo il 1158 dall'imperatore in costituito da un'alta torre, la c.d. torre di Innocenzo III, che assolveva a funzioni residenziali, e da un edificio annesso, la ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] un altro mezzo secolo. Com'è che d'un tratto, dalla metà del XIX secolo in operare senza partiti, ma che senza partiti funzionerebbe meglio; e anche se questa tesi è il discorso di Lijphart si svolge sull'onda della parola 'plurali'; e man mano le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e, quasi casualmente, in Valle d’Aosta – un effettivo trasferimento di funzioni e una concreta messa in atto delle avviato nel campo della catalogazione, fino a definire – sull’onda dei pericoli per il patrimonio italiano insiti nell’adeguamento alle ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 6 aprile infatti andava in onda con uno speciale sul terremoto fase, anche il web era stato utilizzato con funzioni di servizio, per es. per propagare le della breve notte fra il 5 e il 6 d’Aprile è venuta la Gran Cornata della lunga notte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a lettori non veneziani. Se l'opera nasceva sull'onda di sollecitazioni difficilmente precisabili - ma non sono trascurabili un Aleandro o d'un Carafa, della condanna degli abusi e della restaurazione della disciplina in funzione antiprotestante. E ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , che sull’onda di quelle esperienze territoriale. La conseguenza dell’assimilazione delle funzioni giuridiche dei primi a quelle dei secondi F. Martinico, R. Zancan, Industria e ambiente nei piani d’area vasta dell’Italia repubblicana, pp. 339-60; S ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la tradizione fiabistica in varie maniere: dalla messa in onda di fiabe sceneggiate e recitate dalla Compagnia di prosa di essi si produssero contesti, funzioni e significati nuovi.
Il patrimonio narrativo entrò nella sfera d’azione del mercato e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di Bennet, in modo ‒ prodotto dal riscaldamento adiabatico che si verificava in un'onda sonora. Riformulando la teoria della propagazione delle onde nel caso ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] mietono un buon successo in quelle politiche del 1987, anche sull’onda dell’emozione suscitata dalla catastrofe di Černobyl′: con il 2, ben si sa, l’emanazione del d.p.r. 616 del 1977, che trasferisce nuove funzioni alle regioni e grazie al quale la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] acquisire allo sport la funzione di promotore dell'internazionalismo, m, ma per i 400 m, sull'onda del nascente affetto per il protagonista maschile, di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero ai ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....