Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] terzo confine tra la (t) e la (d) inglese. l parlanti inglesi sono capaci di produrre bicchiere") ed entrambe dovrebbero generare un'onda negativa denominata N400 (con la un individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , :il significato e la funzione della filologia. Il pregio maggiore sorvegliatissimo del climax, l'onda verbale e immaginifica che si Fatini, G. C. fra i colerosi di Pian Castagnaio (1855), in Rivista d'Italia, XI (1908), 2, pp. 69-83;O. Bacci, G. C ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] »; il «credito» gli arrivava sull’onda dei Bari, che il cardinale, gran M. dipingeva anche le due tele poi sequestrate al Cavalier d’Arpino: entrambe con mezze figure di ragazzi, ma l’ inedita drammatizzazione della funzione rivelatrice della luce ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] l’italiano) di natura ben diversa da quella dei Paesi d’origine. La funzione di lingua tetto è stata ricoperta, durante questi cinque secoli, .
Sull’onda della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e, approvata dal Consiglio d’Europa il ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , ognuno con una sua specifica funzione nella formazione del gusto. L’ a otto file è stato ritrovato in quasi tutte le regioni d’Italia. La Patata dell’Alto viterbese, come il Melone mantovano incongrue, praticate sull’onda del successo, come nel ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] biologico, ma anche e soprattutto se esso abbia valore clinico in funzione dei suoi possibili rapporti con l'angina pectoris, l'infarto del che sono d'ordine clinico (congestione e rantoli polmonari), elettrocardiografico (estensione dell'onda Q a ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dollari e anche più. Un negro americano era una miniera d’oro […]. Il padrone di un negro trattava il suo e il benessere alimentare, anche sull’onda delle migrazioni dal Sud al Nord e – e di svolgere la funzione propria dell’industria alimentare, vale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sistema nutritivo ‒ spiegano il buon funzionamento del corpo umano, che può essere d'altra parte distrutto da vari corrente che li anima? Si tratta dell'oscillazione di un'enorme onda. In una faglia centrale, il Tartaro, che attraversa l'interno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ° sec., quando, sull’onda del patto Roma-Berlino, esso sec., che mostra in certe aree, come Venezia (D’Acunti 1994, pp. 833-34), una qualche stabilizzazione risultano, da un lato la prevedibile funzione di polo migratorio delle aree urbane ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di molecole.
d) Gruppi di geni
I geni della β-globina rappresentano un esempio di raggruppamento di geni con funzioni simili per in entrambe le direzioni, per terminare dove incontra l'onda di replicazione proveniente da un'altra ARS.
I cromosomi dei ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....