L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] le diverse profondità, il tempo impiegato dall’onda diretta per percorrere il tragitto tra la relazione ai minerali presenti, sia in funzione dei fluidi che in essa sono campioni di sedimento lungo i corsi d’acqua (stream-sediment), mentre quello ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] 0,278 m/s.
Altre definizioni
In un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un derivata rispetto al tempo t, della funzione A(t) che rappresenta la legge è la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica nel vuoto (➔ luce).
Con ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] orientamento dell’ondad’urto sono controllati mediante p. d’aria a ondad’urto normale (o retto) oppure a ondad’urto sono scavati da una macchina a rotazione e hanno la stessa funzione delle gallerie drenanti. I pozzi singoli o le batterie di ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] da un tubo flessibile collegato al recipiente c); d è un generatore di tensione continua, e un viene registrato il diagramma di/dE in funzione di E sostituendo così ai gradini del alternato (sinusoidale o a onda quadra) di pochi millivolt: ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] campo elettrico e il campo magnetico, D e B le corrispondenti induzioni elettrica funzione di E (mezzi ferroelettrici), che μ sia funzione di H (mezzi ferromagnetici), che σ sia funzione forma di onde (➔ campo, onda), con velocità di propagazione
Nel ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] modello di riferimento, si ottiene, per ciascuna onda, un tempo ‘residuo’ attribuibile alla presenza telesismi, e a casi bi- e tridimensionali. D’altra parte, i limiti di questo tipo dei tessuti attraversati, in funzione dello spessore, della densità ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] stimolazione.
L’ ECoG consiste nella registrazione dei potenziali d’azione e di sommazione a livello del nervo cocleare di grafici rappresentanti l’intensità energetica, in funzione della frequenza, di un’onda sonora piana per cui è costante il ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] a cavità quasi toroidale c e d; nell’interno dei risonatori penetrano due GHz, molto minore del periodo dell’onda di lavoro: è molto difficile soddisfare MW in regime impulsivo.
Per ottenere il funzionamento del k. a due cavità come generatore ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] di qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il ε2̅̅̅̅=2E2/3N. Applicandola al calcolo delle f. d’energia della radiazione elettromagnetica in equilibrio termico in una indicazioni del dualismo onda-corpuscolo. Teorema f ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] nell'animale). L'autore osservò che l'ampiezza massima dell'onda propagata lungo la membrana basilare si localizza in un punto Weaver e Bray), potenziale d'azione senza latenza la cui ampiezza cresce linearmente in funzione dell'intensità sonora; il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....