cristalli fotonici
Giuseppe La Rocca
Materiali caratterizzati da una variazione spaziale periodica della loro funzione dielettrica su scale di lunghezza paragonabili alla lunghezza d’onda della luce [...] visibile. La periodicità spaziale implica che la propagazione dei fotoni in tali materiali sia simile a quella degli elettroni in un cristallo e descrivibile in termini di bande di energia ove la propagazione ...
Leggi Tutto
gradino
gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆
Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] «a g.» grandezze il cui andamento sia rappresentato da una funzione a g.: densità a g., potenziale a g., ecc. ◆ Materiali a g. di indice (di rifrazione): materiali per guide d’onda caratterizzati da una specifica variazione direzionale dell’indice di ...
Leggi Tutto
lunghezza di correlazione
Mauro Cappelli
Misura dell’intervallo nel quale le fluttuazioni in una regione di spazio risultano influenzate da (correlate con) quelle in un’altra regione. Due punti che [...] corrispondenza di un punto critico. Ciò significa che punti molto lontani fra loro risultano correlati, ovvero che le fluttuazioni a grande lunghezza d’onda sono dominanti. La lunghezza di correlazione è legata alla funzione di correlazione.
→ Plasmi ...
Leggi Tutto
codifica
codìfica [Der. di codificazione] [ELT] [INF] Propr., effetto di una codificazione, ma correntemente inteso come sinon. di tale termine, e anzi più frequente di esso. ◆ [OTT] C. a livelli di [...] [ELT] C. a sottobande (ingl. SBC), di forma d'onda e ibrida: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 121 a, 119 a, 121 e. ◆ [INF] C. di canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [INF] Funzione di c.: v. informazione, teoria dell': III 200 c ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzióne [Comp. di auto- e funzione] [ANM] [MCQ] Autovettore di un operatore lineare definito in uno spazio vettoriale di funzioni. Il termine è molto usato nella meccanica quantistica, [...] dove gli operatori in questione sono associati alle osservabili e agiscono sullo spazio vettoriale delle funzionid'onda; si tratta di autostati degli operatori medesimi. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora all’interno di un sistema biologico è d’impedenza dei due tessuti analizzati. La genesi delle immagini ecografiche (indipendentemente dalle modalità con le quali si ottengono) è dunque funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] per grosse imbarcazioni raggiunge Wuhan, a 1000 km dalla foce; l’onda di marea risale fino a Nanchino. Il Xi Jiang, o Fiume ’ o ‘antico’; il suo ambito d’interesse riguarda soltanto il buon funzionamento della vita della comunità e del cosmo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città cittadina riprese sull’onda dell’attività commerciale che tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] delle variazioni di corrente del segnale in arrivo in un’onda sonora che riproduce il suono trasmesso.
Il primo apparecchio che possono svolgere anche altre funzioni, come la compensazione della distorsione d’ampiezza subita dai segnali nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il clima di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....