spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] una grandezza relativa a una radiazione (per es., l'intensità) o di un dispositivo (per es., la trasparenza), in funzione della lunghezza d'onda. ◆ [ASF] Classificazione s.: suddivisione delle stelle in varie classi s., o tipi s., in base ad alcuni ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] ricavare sperimentalmente le curve di dispersione, grazie alla variazione del vettore d’onda degli elettroni (parallelo alla superficie), in funzione dell’angolo d’incidenza dei fotoni. La spettroscopia di fotoemissione ha ricevuto notevole impulso ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] il diagramma dell'intensità di una riga spettrale in funzione della lunghezza d'onda (o, alternativamente, della pulsazione, della frequenza o del numero d'onde). ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. d'onda: la linea che costituisce il diagramma temporale (in un ...
Leggi Tutto
recettore di membrana
Giuseppe Rotilio
Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] di composizione e, quindi, di funzione. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali visione, nel quale i segnalatori sono fotoni di varia lunghezza d’onda e i recettori sono proteine delle cellule retiniche che stimolano il ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] sono separate dalla variabile temporale, per cui il profilo d'onda è immobile nel dominio sia dello spazio che del tempo d'invertire il suo moto apparente. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. di una funzione: lo stesso che punto di stazionarietà (←) della funzione ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] terrestre, ognuno dei più o meno ampi intervalli di lunghezze d'onda nei quali l'assorbimento è relativ. piccolo e quindi la (reattori nucleari, acceleratori di particelle, ecc.). ◆ [ANM] Funzione f.: locuz. che rende l'ingl. window (←) function. ...
Leggi Tutto
fotorecettore
Rodolfo Costa
Cellula specializzata, gruppi di cellule od organi, che svolgono la funzione di trasdurre un segnale luminoso grazie alla presenza di molecole fotorecettrici. Fotorecettori [...] prostetico costituito da uno o più cromofori, ovvero molecole organiche capaci di assorbire la luce a specifiche lunghezze d’onda e che permettono alle cellule fotorecettrici di convertire l’energia luminosa in energia elettrica e in informazione. Il ...
Leggi Tutto
fotomorfogenesi
Amedeo Alpi
Nelle piante, morfogenesi influenzata dalla luce. La luce svolge un’importante funzione segnale nelle piante, ben distinta dal ruolo svolto dalla luce stessa in relazione [...] al processo fotosintetico. Le piante sono infatti in grado di percepire la luce distinguendo lunghezze d’onda e direzionalità della stessa, con conseguenti risposte di tipo adattativo. La percezione della luce in termini di fotomorfogenesi avviene ...
Leggi Tutto
Cosmic evolution survey
Cosmic evolution survey. – Programma di osservazioni astronomiche (denominato anche COSMOS), frutto di collaborazioni internazionali, finalizzato allo studio della formazione [...] e dell’evoluzione delle galassie in funzione del redshift z, ossia lo spostamento verso valori più bassi (nel visibile dati fotometrici e spettroscopici in un ampio intervallo di lunghezze d’onda, dalla banda X a quella radio. Le galassie investigate ...
Leggi Tutto
iconale
iconale [agg. e s.f. Der. del ted. Eikonal, dal gr. eikón "immagine"] [OTT] Grandezza, proporzionale alla fase di un'onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa: v. ottica [...] propagazione, i quali rappresentano il fondamento dell'ottica geometrica, sono le traiettorie ortogonali alle superfici d'onda, intese come luogo dei punti ove la funzione i. (cioè la fase) è costante; la teoria dell'i. perviene a risultati identici ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....