solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ; riportando la distribuzione in latitudine s. delle macchie s. in funzione del tempo si ha un caratteristico diagramma a farfalla (fig. 2 delle radioonde, spec. di quelle di non grande lunghezza d'onda (onde medie e corte), che si propagano anche o ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] degli errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) è funzione di due grandezze x e y, che hanno β, la fase risulta variata di 2π rad; di qui il nome di lunghezza d'onda della p. che si dà a λ. Per la velocità (di fase) di ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] cellulare. Nel secondo caso, fra le radiazioni di diversa lunghezza d'onda emesse dal Sole (infrarosso, luce visibile, ultravioletto, raggi da paziente a paziente e, soprattutto, sono in funzione della sua età biologica, a causa della diversa ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] mm e si ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento con luce di lunghezza d'onda λ in trasmissione con incidenza normale (come nella fig.), la condizione d'interferenza costruttiva per angoli ϑ piccoli (cosϑ²1) è: s(n-1 ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] dove l'introduzione del rumore fuori campo, in funzione diegetica, rappresentò un'interessante innovazione stilistica. E Canne per aver definitivamente lanciato la cantante Mina; sulla stessa linea d'onda nel 1963 curò la regia de Il cantatutto, per i ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] l’occasione per una sintesi personale di forma e funzione. Nella villa Rinaldi-Ardiani (1932, demolita di recente struttura e forma Pizzigoni si pose sulla stessa lunghezza d’onda di altri grandi studiosi e sperimentatori, come Victor Novozhilov ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico di riferimento è quello degli s. I 169 c); per onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] gli aerei. Per questo lavoro gli fu conferita una medaglia d’oro dal ministero della Marina.
Elaborò i dati magnetici , moli e di tutte le opere portuarie in genere, in funzione dell’onda di traversia che si forma per causa dell’intensità e direzione ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] di t., lo stesso che trasmittanza spettrale. ◆ [OTT] Funzione di t. di un filtro: v. filtri ottici: II 584 b. ◆ [ELT] Linea di t.: linea (filare, a cavo coassiale, a fibra ottica, a guida d'onda, oppure un radiocollegamento) alla quale è affidata la ...
Leggi Tutto
geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la geodesia e in di radiazione luminosa coerente in un intervallo di lunghezze d’onda ottiche dello spettro elettromagnetico (0,3÷15 μm ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....