Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] sulla pelle varia da zona a zona, così come la funzione simbolica che essi rivestono. Esistono, per es., tatuaggi riservati di un fascio di luce caratterizzato da una precisa lunghezza d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] diversi utilizzando fluorofori che emettono a lunghezze d’onda differenti. I reporter, però, sono più può misurare la quantità assoluta di una sequenza. Nella realtà, la PCR funziona con una efficienza minore del 100%, per cui la produzione di DNA non ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] ha nulla a che fare. La nostra fisiologia non funziona con modalità matematiche, a differenza della nostra percezione filogeneticamente predisposta a registrare le differenze di lunghezza d'onda della luce, che dal nostro meccanismo fisiologico sono ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] e l'intensità degli effetti biologici variano in funzione del tipo di tessuto attraversato e dei parametri della onde brevi, la cui frequenza è di 27 MHz, con una lunghezza d'onda di 11 m. Usualmente il paziente o la parte corporea da trattare sono ...
Leggi Tutto
settenario
Ignazio Baldelli
1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] la sirma (CDEeDFF), assumendo già in parecchie strofe la funzioned'inizio della parte conclusivo-oppositiva (però, se a voi v. 16; quivi dove 'l gran lume, v. 47; sovra la vergin onda, v. 49). E si badi alla loro notevole varietà posizionale: s. in ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] è la radiazione termica che è presente nell'infrarosso a lunghezze d'onda di 1-15 μm. Essa proviene da una profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il funzionamento della rete di capillari in cui fluisce il sangue per garantire ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] o del ramo è molto piccola rispetto alla lunghezza d'onda fondamentale associata alla propagazione della corrente: v. corrente c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzione di c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] della radiazione, in modo particolare quella a più corta lunghezza d'onda sopra i 2000 m, che è superiore a quella in mare altitudine di 6000 m risulta critica per il normale funzionamento del cervello. Gli alpinisti hanno potuto conquistare l' ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] gli operatori non lineari più diffusi sono i moltiplicatori, i divisori, gli elevatori a potenza e i generatori di funzioni, o di forme d'onda (v. circuiti non lineari). La fig. 1 mostra lo schema, il simbolo e la relazione funzionale dei principali ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di v rispetto al solido; f(v) è una funzione della velocità, di natura sperimentale, avente in ogni caso . di forma (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre esprimere con la formula generale: R=CrSρ V2/2, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....