Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ;Sie, lavora su questa lunghezza d’onda, ma su edifici veri e propri. Roche sviluppa l’idea degli oggetti architettonici energeticamente attivi nell’ambiente, non solo perché ne prendono energia, ma anche perché funzionano in vario modo come elementi ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] al sistema’, proprio di quella stagione storica, con il malato in funzione di soggetto da emancipare.
La prima sessione del Tribunale di Roma contorno fossero ininfluenti. Sulla stessa lunghezza d’onda si colloca la rivendicazione di indipendenza dai ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] un oggetto è pari a z quando il valore della lunghezza d’onda delle righe in assorbimento e/o in emissione che si osservano formazione delle stelle e l’attività delle regioni nucleari) in funzione del tempo cosmico e dell’ambiente in cui si trovano.
...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] struttura rispetto a λ. Questo fenomeno permette di riflettere, deviare o filtrare la luce in funzione della sua lunghezza d’onda, e può essere utilizzato nelle tecniche di multiplexing e demultiplexing del segnale trasportato dalla luce, analoghe ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] si optasse per la prima soluzione come ci sembra ovvio, vista la funzione che lo stesso art. 376 attribuisce a tale sezione («il primo agli interessi della giustizia».
Sulla stessa lunghezza d’onda si è posta la nostra Corte costituzionale, la ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] angolare intrinseco.
Le teorie di campo e la dualità onda-corpuscolo
È utile una breve digressione sulle teorie di sulla loro reale esistenza o sulla loro effettiva funzioned’interazione che descrive stati legati di particelle elementari ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] con l'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono, un gas che in genere, il cui effetto degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] che una volta scongelate riprendono intatte le proprie funzioni.
Alcuni organismi vivono permanentemente a temperature inferiori radiazioni ultraviolette al di sopra dei 200 nm di lunghezza d’onda. La bassa pressione atmosferica (circa 600 Pa, pari a ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] può ricavare per ogni punto (pixel) dell’immagine una curva che ne caratterizza il comportamento in funzione della lunghezza d’onda (risposta spettrale). Da questo andamento è possibile risalire alla natura del materiale e ricavare informazioni sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 'equivalenza delle energie e del modo in cui funzionano il metabolismo animale o la fotosintesi vegetale e solare tramite pigmenti sensibili alla luce (principalmente clorofille) di lunghezza d'onda compresa in due bande ristrette, una tra i 420 e ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....