L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] rapporto segnale/rumore permettono di isolare specifiche fasi d’onda ed effettuare studi di dettaglio su strutture a dei dati.
In un problema inverso si deve risalire a una funzione incognita essendo noto l’esito di un suo sviluppo in un campo ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] un’altra che non è osservabile con alcun tipo di lunghezza d’onda fisica, ma che produce, nel senso letterale di ‘causa’, delle ronde, che in un certo senso risponde alle funzioni delle gated communities statunitensi.
Lezioni dal caso delle banlieues ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di inaffidabilità dei suoi protagonisti.
Su un'analoga lunghezza d'onda si colloca il fenomeno delle conglomerate. Qui l'acquisto nel secolo attuale la filantropia è trasmigrata tra le funzioni sociali della moderna società per azioni. Isola o ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Bozzao, e in Lav. giur., 1997, 233 ss., con nota di T. Tranquillo; sulla stessa lunghezza d’onda anche C. cost., 8.6.2000, n. 178, in Notiz. giur. lav., 2000, 504; a trovare riscontro nell’estensione delle funzioni sociali dello Stato ed è destinata ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] ogni elettrodo è rivestito da catalizzatori al platino che hanno la funzione di separare il combustibile idrogeno, H2 gassoso, in atomi di esiste un intervallo vietato per specifiche lunghezze d’onda, rendendoli di fatto dei semiconduttori di luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] comunicazioni fu affidato il compito della misura delle lunghezze d’onda ed a tale scopo fu elaborato e sviluppato un come tali non rispondenti allo scopo di un agile e pronto funzionamento». In una relazione per l’anno 1935 consegnata al Direttorio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Fraunhofer ricavò una chiara rappresentazione della variazione del potere rifrangente n in funzione del colore della luce (ossia il potere dispersivo dn/dλ in funzione della lunghezza d'onda λ) e lo misurò con ben cinque cifre decimali. Nel corso di ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] oggetto simbolo di riconoscimento o d’identità, che vada al di là della sua semplice funzioned’uso. La necessità di rappresentare che scelgono un’auto anche per distinguersi ideologicamente. Sull’onda del successo della Logan, la Dacia ha presentato ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] che riporta l’intensità delle differenti armoniche che compongono la radiazione cosmica di fondo in funzione del numero d’onda (o, equivalentemente, della scala angolare). Affinché questo spettro possa fornire informazioni utili sulla geometria dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] 'astrografico' di grande apertura, i cui elementi ottici erano stati precisamente calcolati e realizzati per funzionare con lunghezze d'onda fotografiche, fatto di estrema importanza per il futuro dell'astrofisica. Lo strumento che tra questi ebbe ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....