SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o caratteristica e K5/3(η) è la funzione di Bessel modificata di seconda specie dell'argomento adimensionale η. La funzione Gn(y), con n=3 e y=λc/λ=ω/ωc,
e quindi ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] zone caratterizzate da condizioni meteo-marine particolarmente gravose (altezze d'onda di progetto superiori ai 20 m, velocità del vento la tendenza odierna è quella di abbinare le due funzioni, di esplorazione e di produzione.
Spesso sono impiegate ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] in totale 18 equazioni, mentre le incognite sono le 16 funzioni delle 4 coordinate, costituenti le componenti del tensore fondamentale. Ma una propagazione ondosa, nella quale i fronti d'onda, che propagano entrambe le azioni, gravitazionali ed ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] c) ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione degli elementi geometrico-dinamici (campata L, freccia f, raggio r , per M > 1, la resistenza d'onda rilevantissima rispetto alla resistenza ordinaria. Questa si manifesta ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] mediante segnali elettrici di controllo. I dispositivi per svolgere le relative funzioni sono in parte già disponibili (filtri accordabili, demultiplatori in lunghezza d'onda, ecc.); si stanno attivamente studiando altri dispositivi, in grado di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] (dell'ordine di qualche nanometro) da consentire la penetrazione delle funzionid'onda elettroniche attraverso le barriere per effetto tunnel. La sovrapposizione delle funzionid'onda di buche quantiche vicine determina la formazione, all'interno di ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] giunzione è posta a circa 0,3 μm dalla superficie della cella.
In fig. 4 è riportato in funzione della lunghezza d'onda un tipico andamento dell'efficienza di raccolta delle cariche, definita come numero di cariche separate dalla giunzione rapportato ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] che nella specie umana la pigmentazione cutanea abbia una funzione protettiva contro i raggi solari. Ma a prima vista proteggerla dall'azione di quei raggi solari di maggior lunghezza d'onda, in cui prevale l'effetto calorifico, anzi ne rende ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] resistenza calibrata ai movimenti.
Effetti sul sangue e sulla funzione neuro-endocrino-immunitaria. - Nei voli di durata medio- di origine solare e cosmica, che copre in lunghezza d'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] una legge che era la stessa per qualunque lunghezza d'onda. Su questi elementi ancora incerti, antivedendo nell'intima all'ultravioletto, la legge di variazione di mvm2/2 in funzione della frequenza incidente, verificando con la precisione del 2% l ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....