fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] dei tre diversi tipi di coni è possibile discriminare lunghezze d’onda diverse e quindi avere una visione a colori. I bastoncelli fisso. La soluzione è un guadagno variabile in funzione della quantità di luce presente.
Soglia e saturazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] costruzione di una stazione laser presso Matera, entrata in funzione il 1° settembre 1983, ed alla messa in orbita -sperimentali come ad esempio lo studio degli effetti delle forze d'onda su corpi grossi (Summary of "Effect of Currents and Waves ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] , di alcune significative discriminazioni che hanno svolto una funzione di riferimento e orientamento, non solo nella società e Tutto su mia madre (1999).
Sulla stessa lunghezza d’onda pare sintonizzato – pur con le enormi differenze dovute al ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] come riusciamo a conoscere la nostra posizione nello spazio, una funzione cruciale per la sopravvivenza. Si tratta del filone di ricerca modo tale da possedere cellule nervose sensibili alla lunghezza d’onda della luce: questo metodo, per esempio, è ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] es., per certi insiemi di matrici, insiemi di funzioni, ecc.) ha condotto a uno studio sempre più : v. posizione. ◆ [EMG] [MCC] V. di propagazione: lo stesso che v. d'onda (v. oltre). ◆ [ALG] V. di spin: v. gruppi, rappresentazione dei: III 122 ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] ricavare la caratteristica spettrale di una radiazione corpuscolare, cioè la distribuzione dell'intensità in funzione dell'energia (o della lunghezza d'onda associata). Quelli per particelle cariche (elettroni o raggi β, raggi α, protoni, ecc.) si ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] dalla curva di risposta, diagramma dell'amplificazione in funzione della frequenza della grandezza d'entrata). ◆ [ELT] A. elettrico a base l'amplificazione dei segnali a frequenza ottica (campo di lunghezza d'onda 0.8÷1.6 μm, frequenza 200÷400 THz) ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] se gli stati quantici in cui tali particelle (dette allora fermioni) possono trovarsi sono descritti da funzionid’onda antisimmetriche nelle coordinate delle particelle medesime (si dimostra che ciò accade per particelle di spin semintero): v ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] l'indice di rifrazione n del vetro del p. (che è una funzione della frequenza della luce, ed è pertanto la causa della dispersione stessa); minime corrispondenti alle due righe di Fraunhofer C (rossa, lunghezza d'onda di 656.3 nm) e F (blu, 486.1 nm ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove si superficie emettente in un intervallo elementare di lunghezze d'onda intorno a una data lunghezza d'onda, diviso per l'ampiezza di tale intervallo, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....