Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 3%, 95,5%, 99,7% e così via.
La funzione di distribuzione gaussiana è spesso usata assumendone implicitamente la validità anche , 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d'onda ultravioletta λ=243 nm. Lo stato 2s appartiene a quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] per lo studio della stereospecificità delle reazioni in funzione dell'orientamento dei reagenti o per l'analisi leggi sono quelle della meccanica quantistica e, per lunghezze d'onda molto piccole, della meccanica classica. L'applicazione di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] assorbimento si sposta verso lunghezze d'onda maggiori, e risulta dunque più rosso all'aumentare della velocità di recessione. Questo fenomeno è conosciuto come spostamento verso il rosso. Esso funziona secondo lo stesso principio dello spostamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] . Von Laue osserva come questi raggi abbiano una lunghezza d’onda inferiore a quella della luce, grosso modo pari alla distanza ’ornitina non è presente nelle proteine, ma ha una funzione catalitica nella produzione di urea, cui partecipa con il suo ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] dimensioni dell'ordine della lunghezza d'onda della luce.
La funzione essenziale di una microcavità è seguente relazione:
[1] formula,
dove k∣∣ è il vettore d'onda bidimensionale che varia con continuità corrispondentemente al moto libero dei fotoni ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] importante, sia a causa del principio di indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzionid'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delle particelle (mentre classicamente la proprietà di stabilità non muterebbe ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] ’unità prodotta. Essa si visualizza mediante sonagrammi e forme d’onda (fig.1), così come nei tracciati cinematici. La fissa (come polacco e francese), l’accento non svolge funzione distintiva ma demarcativa, indicando la fine di un morfema o ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] CPGM nel 1960 con una seconda definizione basata sulla lunghezza d'onda di una transizione dell'atomo di kripton 86. La Tale costante, detta di Josephson, si esprime semplicemente in funzione della costante di Planck e della carica elementare KJ=2e/h ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] un uomo collocabile per tanti aspetti sulla medesima lunghezza d’onda. Dell’Acqua rafforzò particolarmente i contatti con Amintore del suo ruolo; non solo venne confermato nelle sue funzioni, ma il 27 dicembre 1958 venne consacrato vescovo dal ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] classica, ricavata da Charles L. Bretschneider (1959) e caratterizzata dalla seguente funzione densità di probabilità
[6] formula
dove Tm è il periodo d'onda medio.
Tale distribuzione è utilizzata sia nella condizione di profondità infinita sia in ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....