Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] fase terminale del ciclo di vita è costituito dalla crescente quota di donne, dovuta ai differenziali di mortalità per non solo di mortalità per età, ma anche di sopravvivenza in funzione dello stato di salute, in particolare con o senza inabilità (v ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] dovute alle infezioni e alle parassitosi conferisce importanza crescente alla morbilità di origine genetica: quest'ultima fibrosi cistica del pancreas è dovuta a disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. La base molecolare della malattia ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Stati Uniti sia in Europa. Il crescente successo di questo approccio metodologico è numero degli archi presenti e il numero massimo di archi possibili, che è funzione del numero dei vertici, secondo la seguente
dove a è il numero degli archi ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] si fanno portavoce principalmente gli ordini mendicanti, evidenzia un crescente timore nei confronti della proposta etico-economica, rappresentata la vita dei suoi membri. Le cariche e le funzioni dei singoli in seno alla comunità, le nomine e le ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] che li circonda. Tale implicazione emerge anche dal crescente rifiuto espresso da molti occidentali nei confronti della carne del sangue, sono tutti costituiti da proteine. La funzione delle proteine alimentari è quella di fornire alle cellule gli ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] seppure con la baionetta inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal guerriero al soldato ciò si manifesta generalmente in una notevole ansia, in un crescente senso di frustrazione e insicurezza. Inoltre, la neutralizzazione e ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] al collo una serie di anelli in numero via via crescente con il passare degli anni. Iniziata fin dall'infanzia, impastata con il burro o lo sterco bovino aveva infatti la funzione di protezione dalle punture degli insetti (Grottanelli 1965). L' ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi recettori spiegando il progressivo arricchimento lessicale con la crescente complessità sociale dei vari gruppi umani. Terminologie ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] oppure a un aquilone, come accade in Indonesia. In ogni caso la sua funzione è passiva, così come quella del pescatore, che si limita a staccare la che verso le proprie tavole. La crescente richiesta porta inevitabilmente a un'intensificazione della ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] Parsons rappresenta la società come un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra i quali G.C. di una peculiare subcultura preadolescenziale.
Una crescente attenzione è stata dedicata ai modi della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...