L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] porta ancora il suo nome. Anche la moderna nomenclatura riguardante le funzioni e le equazioni a cui ci si è riferiti in questo stessa che si stava delineando. Un aspetto di crescente importanza fu la quantificazione, non semplicemente nel senso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] sostenuto dalla produzione di massa, avrebbero garantito una crescente prosperità, annientato l'attrazione verso il comunismo e satellite andava in fiamme con il razzo o cessava di funzionare quando era ancora in orbita per mancanza di rifornimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] In questo scenario, il numero di quanti distinti sarebbe stato sempre crescente, a partire da un inizio in cui vi era un solo cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzione di questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] di acceleratore fu costruito infine con successo ed entrò in funzione, ma i progetti per i due apparecchi più grandi furono dell'Atomic Energy Commission stava aumentando, grazie alle crescenti minacce della guerra fredda. Anche se la National ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] per dimostrarne la natura corpuscolare! Un numero sempre crescente di fisici ravvisò questa caratteristica paradossale dei raggi X trovasse in accordo con gli spettri osservati. Simili strategie funzionavano bene per lo spettro dell'elio e per l ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] 'aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento dell'uomo. La Agostini, II, 1973.
International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies 2005, World disasters report 2005, Louvain, CRED, 2005. ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] ◆ [FTC] Lamina deformabile che in certe macchine adempie a una determinata funzione: per es., l'organo delle pompe a m. (v. oltre). ◆ ). ◆ [CHF] M. per operazioni chimiche: importanza crescente hanno assunto le applicazioni delle m., in genere dotate ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] libere (v. oltre) del sistema. ◆ [ANM] O. di una funzione: in un certo intervallo, la differenza tra l'estremo superiore e quello punti sono circolari, di uguale frequenza ma di ampiezza crescente al crescere della distanza del punto dall'asse di ...
Leggi Tutto
mareomotore
mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] di una speciale turbina a flusso assiale, detta "a bulbo", il cui funzionamento è possibile con flusso d'acqua sia in un verso, sia nel verso così un ciclo "a doppio effetto". La crescente riduzione dei costi dell'energia prodotta negli impianti ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] in entrambi gli emisferi, con oscillazioni in latitudine, in funzione della stagione, che sono ben correlate con la stagione delle soffiano prevalentemente da ovest verso est, di intensità crescente con la quota fino alla tropopausa. Tale circolazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...