GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] questa ragione, la G.B. mostra di patire in misura crescente la concorrenza portata da altri paesi europei. Quinta potenza industriale del Nel periodo (1979-90) in cui ha ricoperto le funzioni di primo ministro, M. Thatcher ha provveduto alla drastica ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] d'investimenti pubblici in infrastrutture e servizi (opere di urbanizzazione) che consente il funzionamento e l'espansione della città.
Di fronte alle crescenti esigenze dei cittadini e all'aumentare incessante del costo delle prestazioni d'opera ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Occidente, dal porto russo di Novorossijsk, la crescente produzione petrolifera di Kazakistan e Azerbaigian (396 milioni possibilità di manovra efficace della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i principali indirizzi seguiti dalla ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] teoria cercano di spiegare anche la crescente partecipazione della donna al mercato del lavoro come il tasso di variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si ottiene:
C ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] 'intervento dell'i. g., sia dal punto di vista del crescente ruolo manageriale assunto dagli ingegneri all'interno delle imprese in tutti dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e delle funzioni dei manager. Il lato negativo, che ha spesso portato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] si nota, anche attraverso il rinnovamento tecnologico, una crescente internazionalizzazione del nostro paese, in cui il settore del secolo per la AEG − la qualità e la funzione si rivestono di raffinatezza. Fra i migliori esempi quelli prodotti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] poiché il paese ne importa grandi quantitativi dall'Unione Sovietica. Crescente la produzione di gas naturale, che dai 358,2 milioni meccanico, oltre a Żerań (Varsavia), dove è in funzione la fabbrica di autovetture Fiat-Polski (173.000 prodotte ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] gli sviluppi regionali. Proprio su questo versante, però, si nutrono preoccupazioni, dato il crescente disavanzo dello Stato, prodotto dal cattivo funzionamento dell'amministrazione e dalla necessità di sostenere le imprese pubbliche in perdita per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] permesso inoltre, a partire dal 1967, di mettere in funzione impianti di raffinazione mediante idrogenazione che hanno raggiunto in e l'allineamento su di una politica di prezzi crescenti, come strumento di pressione indiretta sullo stato d'Israele ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] i risultati del turismo, settore di notevole e crescente peso nell'economia regionale.
Gli afflussi sono in nei termini di un'eccezionalità assoluta e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che si vuole favorire, tra esigenze di conservazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...