Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio vicini e di svolgere così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] da Sharkey (v., 1982), il concetto di subadditività comprende anche situazioni in cui la funzione del costo medio, dopo essere diminuita per lunghi tratti, risulta crescente. Il fatto rilevante è che, qualora una nuova impresa entrasse nel mercato, i ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e Inghilterra, almeno fino al 1878, trovarono in Italia spazi di mercato crescenti per i loro tessuti di cotone e di lana. L’Italia, infine, azione svolta nel quadro del mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero di Agricoltura, industria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] esiti sociali e di scegliere tra essi in base a una funzione del benessere sociale, come lo sviluppo della teoria avrebbe dimostrato industriali e di dirigenti. O al contrario una crescente compenetrazione fra potere economico e potere politico in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ). Inoltre, se è vero che si mantiene in vita un numero crescente di uomini che un secolo fa sarebbero morti, s'impedisce però in tal modo il funzionamento della selezione naturale, indebolendo la resistenza della specie e consentendo la trasmissione ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] porsi e risolvere il problema del coordinamento, il mercato per funzionare, a differenza di altri sistemi, non ha bisogno di essere le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i costi dell'unificazione con la Germania dell' ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] opporre un prodotto sempre più abbondante a una popolazione crescente. Come vedremo, la spinta del profitto individuale finisce, nei termini della sua struttura e dei suoi processi interni (funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un miracolo il fatto che esso non soltanto funzioni, ma funzioni anche in modo ottimale, conducendo all'uso più Albert Hirschman (v., 1977) ci ha ricordato - da una crescente considerazione sociale per il doux commerce: con alterne fortune, nel ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alla forza-lavoro dell'industria è diventato, con la crescente urbanizzazione, un problema meno imbarazzante; in paesi come generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di singoli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] anche dal fatto che, mentre il corso forzoso aveva funzionato fino allora da sostegno delle esportazioni, il ritorno alla giustificava un moderato protezionismo con il fatto che il crescente peso dei servizi - non commerciabili internazionalmente - ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...