SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] con un certo ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 e 45 anni e produzione agricola che non potrà bastare per la popolazione crescente; oppure (se le materie prime non si esauriranno ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] scegliere fra i potenziali agenti quello che meglio possa svolgere le funzioni per cui deve essere ingaggiato. Allo stesso tempo, dal lato moderni mercati finanziari si caratterizzano per la crescente presenza di soggetti che non posseggono reali ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di grano prodotta internamente - che riflette il tasso di trasformazione derivato dalla funzione di produzione - è equivalente a lire 30 in A, a lire 15 - che in un mercato statico può risultare crescente, pure in presenza di un costo di produzione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] loro cicli produttivi, a fianco dei metalli principali come ferro, alluminio, rame, ecc., assumono crescente importanza i metalli che assolvono funzioni speciali per le nuove tecnologie: dal germanio e dal silicio usati nei semiconduttori, al titanio ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] scopo di alleggerire la pressione che viene esercitata dal crescente richiamo verso i p. nazionali. Un turismo nei destinato a normali attività umane ma esso pure controllato in funzione dell'esistenza del p.: ecco la struttura che costituirebbe il ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] e altri (1960), ha avuto una diffusione via via crescente tra gli economisti regionali e dagli anni Ottanta è abitualmente l'adozione di diversi sistemi di pesi sostanzialmente in funzione del periodo di riferimento (Terrasi Balestrieri 1982).
Alla ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] per permettere ai lavoratori di far fronte al crescente costo della vita. I sistemi usati hanno posto calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del costo della vita segni una diminuzione. Ciò ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] che ha sviluppato una successione di caldaie solari di crescente complessità e funzionalità. Le prime, sviluppate negli compensato, comprendente impianti di tipo convenzionale, oppure funzionare in collegamento con una stazione di pompaggio di ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] .
Sotto il profilo economico, rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e integrativo l'attuazione di processi produttivi caratterizzati da una crescente intensità di capitale e quindi adeguate possibilità di ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] continuano talvolta a mantenersi in vita anche quando la loro funzione è cessata o meglio potrebbe venir esplicata da altri. può esercitare l'intervento dello stato, per la percentuale crescente di reddito nazionale che sfugge alla manovra statale.
Si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...