SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di utilità, identica tra i paesi, rende la composizione della domanda in ogni paese funzione del livello di reddito pro capite; i rendimenti crescenti, a loro volta, fanno sì che ogni paese acquisisca vantaggi competitivi nei beni per i quali ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e finanziario per garantire una risposta alla crescente domanda di formazione emergente dalla società e dal strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso lato tengono conto non solo del capitale ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] e l'introduzione della variabile temporale nella funzione del consumo hanno stimolato lo sviluppo di procedure tratta di un ambito di ricerca sostanzialmente autonomo e di crescente importanza, in una realtà in cui prendere decisioni economicamente ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] strumento per contenere l'inflazione, acquista crescente importanza nella conduzione effettiva della politica desiderata di moneta da parte dell'economia, è possibile esprimere la funzione di domanda di moneta in forma semplificata come M=f (y, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Dappertutto nel mondo, a seguito di un crescente bisogno di centralità che risulta dalla tendenza , in un mondo in cui confini e territori hanno perduto ogni funzione difensiva per assumere il carattere prevalente di risorse locali, la città resta ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni/anno; le cifre variano sensibilmente di anno in anno in funzione dei raccolti. Nella tab. 1 sono riportate le produzioni e kg/anno. I dati riportati in tabella indicano infatti un crescente consumo dell'o. di oliva, specie di quello di qualità ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] recherche scientifique et technique e il Comitato dei dodici saggi, con funzioni consultive.
Dal 1954, data in cui ha avuto inizio in (si è parlato di mega-science) sempre crescenti.
Numerosissime sono le organizzazioni internazionali che operano in ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] (prestiti da privati a privati), che il crescente intervento dei poteri politici e le difficoltà economiche avuto per ora risultati rilevanti, data soprattutto la natura e la funzione dei prestiti, che per la quasi totalità sono stati "prestiti ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] beneficio della produttività.
Una proposta di correzione monetaria fu formulata nel 1833 da G. P. Scrope, preoccupato del peso crescente dei debiti in presenza di deflazione. Con la mente volta ad assicurare equità e certezza nei contratti, a titolo ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e con le vendite e, in minor misura, con la funzione amministrativo-finanziaria. È in tale contesto che lo sviluppo sia un sistema logistico collettivo è destinato a rivestire una crescente importanza in tutte le operazioni, in particolare in quelle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...