OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] di grandi imprese, e il processo di differenziazione crescente dei beni e dei servizi prodotti. Al di là prodotta dall'impresa rivale sia fissa e ipotizzando che essa vari in funzione della quantità che l'altra impresa decide di produrre: l'impresa ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] t.l. è parso assolvere così a un'essenziale funzione di recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, sociale: riposarsi prospettato due divergenti esiti, potenzialmente consentiti dalla crescente disponibilità di t.l.: una straordinaria ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] viene chiusa anch'essa con un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. La cella 1 è la Francia e gli altri paesi mediterranei. Fattore d'importanza crescente è lo sviluppo della produzione del rayon alla viscosa. La ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] nei secoli un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' di fatto il nuovo mezzo, in primo luogo.
Videotapes, ipertesti e altri strumenti a crescente multimedialità, come per es. i CD-Rom, tutti con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza superiore al milione di le altre merci; successivamente queste hanno superato con ritmo crescente e con una sola pausa nel 1983 il petrolio e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] vanno ricercati, in sintesi, nella crescente complessità dei nuovi sistemi urbani (metropolitani gallerie. L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla soglia di 30 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] superficie tendono a essere equipaggiate con uno o più elicotteri con funzione antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo verticale tra il 1953 e il 1959, ed è poi diventata crescentemente passiva a partire dal 1960, dai 13 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] per l'integrazione laterale, così elencati da J.R. Galbraith (1977) in ordine crescente di complessità: a) contatti diretti informali tra responsabili di funzioni diverse; b) ruoli di collegamento tra gruppi, quando gli interessi di un'unità rendano ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ruolo centrale in questo processo, incoraggiando un numero crescente di paesi ad adottare sistemi aperti basati sul mercato dollaro e oro, al Fondo venne attribuita in primo luogo la funzione di far 'rispettare le regole del gioco'. I cambi potevano ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] una vasta gamma di oggetti che perdono la loro funzione originaria e transitano dal mondo adulto a quello infantile, moderna hanno attribuito in questi ultimi venticinque anni un'importanza crescente ai g. non strutturati nell'educazione del bambino, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...