L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] progressivo smantellamento dei regimi di monopolio, un crescente sfavore per le imprese pubbliche, particolarmente accentuato nell'attuale momento, in Riordinamento degli enti pubblici e funzioni delle loro avvocature, Atti del 1° convegno di studi ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] maggiore complessità tecnico-giuridica, l'operatore ha un crescente bisogno di certezze sull'esistenza delle realtà in di specifiche competenze tecniche, ai quali affida al suo posto la funzione di regolazione e di controllo (Fioritto 2003, p. 339). ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art. 42), la "tutela del risparmio in tutte sanzioni che lo stesso può irrogare e del crescente rilievo che il fenomeno pubblicitario va assumendo sotto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei rapporti con gli enti locali. Solo di nove grandi città in modo da far fronte al crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme di ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] necessario consentito dal turn over.
Una tendenza sempre crescente è quella della gestione di tipo manageriale che rende tempi di recessione economica, in quanto assolve altresì la funzione di assorbire almeno in parte la massa di disoccupati. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sul concetto moderno di costituzione
La diffusione crescente del ‛costituzionalismo', e più tardi del democratismo Al fine di spiegare come e perché il sistema ha funzionato e funziona in modo diverso da quello concepito dai costituenti è ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] permeato di sé la storia giuridica e politica di un numero crescente di paesi negli ultimi trent'anni, dall'Austria (1945) al che i giudici tradizionali, professionalmente abituati a una funzione d'interpretazione di leggi ordinarie - richiedenti nell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] enti pubblici erogatori di spesa si va collocando, accanto all'amministrazione diretta dello Stato, con importanza crescente, e per la qualità delle funzioni svolte e per la quantità di mezzi finanziari amministrati, una serie di enti pubblici, enti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le caro dell'altro) e inoltre non viene eliminato l'inquinamento crescente delle acque di ruscellamento. In compenso il sistema unitario si ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] questa definizione della concorrenza perfetta può essere facilmente conciliabile con il reale funzionamento del mercato. In questi settori la produzione avviene a costi crescenti e il singolo produttore è realmente price taker; non a caso, peraltro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...