Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...]
Le norme di applicazione necessaria hanno avuto una crescente rilevanza giurisprudenziale in alcune materie oggetto, in via degli Stati che le adottano; la loro ampiezza, in funzione della materia regolata e dei soggetti che vengono colpiti.
Nel ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] dell’Unione. In tale prospettiva si è manifestato un crescente favore per l’attribuzione del doppio cognome (previsto da conto che il cognome assolve pur sempre anche ad una funzione pubblicistica – che la scelta del cognome non potrà che essere ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] reali della società e della politica italiane, nella crescente consapevolezza che questi ultimi non si risolvono attraverso l caratterizzarsi per la presenza di un Senato che svolge funzioni sostanzialmente eguali a quelle della Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] probiviri dell'industria, di cui enfatizzò la funzione pacificatrice ed equitativa, provvedendo altresì alla nomina alla morte, avvenuta a Napoli il 10 nov. 1907.
Al crescente impegno politico e parlamentare che caratterizzò la seconda fase della sua ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] riveduta e ampliata, in due volumi - e soprattutto la crescente reputazione del suo privato insegnamento gli valsero, nel '67. la delle fonti del diritto romano.
Sempre alla sua funzione di maestro devono ricondursi sia la frequente partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] a seguito dell’avvento del fascismo.
La crescente penetrazione dell’indirizzo tecnico-giuridico e il italiana di diritto penale», 1933, pp. 129-49
B. Petrocelli, La funzione della pena, in Scritti giuridici in memoria di Edoardo Massari, Napoli 1938, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e diritto, sembra essersi oggi sostituita una crescente diffidenza nei reciproci linguaggi del diritto costituzionale territoriali», è affidato anche il concorso «all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] 45 per cento, un dato non trascurabile è certamente il crescente numero dei ricorsi aventi ad oggetto il riparto delle competenze la decretazione di urgenza per incidere su singole funzioni degli enti locali, su singoli aspetti della legislazione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] scientifico muove dalla premessa che l’ordinamento giuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, Conclusioni
La giurimetria sta assumendo un ruolo crescente nel panorama giuridico, soprattutto per merito ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ’UE. Si individuano, infine, alcuni elementi della crisi del processo di integrazione anche in ragione della crescente asimmetria tra funzione e ruolo della UE e spazio concesso ad una rappresentanza politica dei cittadini europei autonoma rispetto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...