Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ); che essa debba mirare a sostenere al livello crescente gli investimenti pubblici e privati nella ricerca in rapporto dal MIUR, destinate a coprire le spese istituzionali, di funzionamento e del personale) fa capo presentemente ad un unico fondo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] confini nazionali. Al contrario, con frequenza crescente si articola su più livelli territoriali, tra il Governo e le Regioni, che reca Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell’attività di controllo ufficiale da parte del Ministero ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] riforma della giustizia. Nelle conclusioni, si considera il crescente interesse dell’opinione pubblica per i temi che riguardano di accennare agli effetti nocivi all’esercizio di una funzione di garanzia che potrebbe comportare, de iure condendo, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] approccio non era affatto scontato, a fronte della crescente vulgata secondo la quale la travolgente evoluzione delle tecnologie lavoratori autonomi (art. 10). Tale sportello ha la funzione di raccogliere le domande e le offerte dei lavoratori, di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] fine di adattare il giudizio al caso concreto secondo la funzione propria della giurisdizione.
Anche in esito alla pronuncia della nuovo corso riformatore, «che, a fronte di una crescente domanda di giustizia, anche in ragione del riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] : da una parte, esso assolve ad una funzione “assistenziale”, essendo destinato a fornire un sostegno e l’Asdi, in Fiorillo, L. Perulli, A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Decreti legislativi 4 marzo 2015, n. 22 e n. 23, Torino, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l’indebolimento delle maggioranze governative, il cattivo funzionamento del Parlamento e la crescente instabilità politica, hanno spinto l’esecutivo ad utilizzare il decreto-legge come se fosse «uno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] la creazione di uno ‘Stato minimo’, che assolva le funzioni elementari di protezione dai nemici esterni, di ordine interno, i singoli – tende ad espandersi in misura sempre crescente, rispetto alla perdita di terreno segnata dagli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] anni Ottanta del secolo scorso, hanno investito, con crescente intensità, alcuni settori, peraltro particolarmente sensibili, del mercato , n. 59, Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] ragioni del superamento. A ciò deve aggiungersi che la crescente sensibilità mostrata (soprattutto di recente) dal legislatore per l nel venir meno al dovere di esercitare le relative funzioni pubbliche nel rispetto sia dei principi di imparzialità e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...