Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] inadeguatezza degli apparati finanziari di corte rispetto alle crescenti esigenze della spesa pubblica. Le fonti giuridiche rivelano che l’intervento regolatore dello Stato si inscrive nella funzione di disciplinamento che la monarchia assegnava alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] inadeguatezza dei suddetti criteri a regolare questa crescente prassi contrattuale, favorita dal processo d’ coordinamento con le regole ed i principi che sovrintendendo al funzionamento del mercato unico, dal momento che entrambi i sistemi di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] n. 5353), oppure la fornitura di materie prime necessarie al funzionamento dell’impresa (Cass., 13.6.2000 n. 8027), ovvero istituto avvenuto negli ultimi anni hanno comportato un’attenzione crescente da parte del legislatore, che ha avuto modo di ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] cui l’ABF si ritrova a operare rispetto ai poteri e alle funzioni di Banca d’Italia e il fatto che la segreteria tecnica fornita Banca d’Italia attestano l’efficienza del sistema e la crescente fiducia dei clienti.
Il numero dei ricorsi è in ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] imposti dall’ordinamento all’autotutela caducatoria8.
La crescente attenzione all’affidamento generato dal conseguimento di ordinario e “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima tutela dell’interesse pubblico, si trasforma in ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] e consorzi aventi ad oggetto la prestazione di servizi strumentali alle rispettive funzioni pubbliche (art. 59, co. 2, 3 e 5, d al Ministero, sebbene non possa tacersi la crescente tendenza del legislatore a demandare a «provvedimenti del ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] giunti in questi anni, e in misura via via crescente, a un’approfondita elaborazione dell’individuazione del suo contenuto e in quanto la legge autorizzi il loro utilizzo in funzione di completamento degli accordi delle parti. Questa subordinazione, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] e così via) e ad ogni fascia è abbinata, per l’appunto, un’aliquota crescente (il 23 per cento sul primo scaglione; il 27 per cento sul secondo; il casi, il legislatore mette in primo piano la funzione di direzione e coordinamento e svaluta, invece, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] a essere prevalente: la nuova realtà – afferma un coro crescente di voci – non deve spingere ad «alterazioni nelle ordinarie «gli enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato. La catena di ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ’esterno l’autonomia privata contrattuale e ponendo in misura crescente norme di protezione per il lavoratore subordinato in ragione una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del diritto del lavoro: quella di superare l ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...