CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di possibilità. Si osserva, per esempio, una crescente assenza della riga della "recognitio", e inoltre ‒ anche "Heinricus de Parisius" ‒ tredici figure che svolgevano la funzione di notai della cancelleria (Zinsmaier, 1982), di cui otto tedeschi ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] distinte clausole generali sanzionatorie»45, contrassegnate da gravità crescente, al cui interno far ricadere le singole figure relazione agli abrogati reati, oltre a ribadire la funzione deterrente della sanzione, che si aggiunge al risarcimento ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] punire e come punire
Il dibattito sul carcere, sulla sua funzione, sui suoi limiti, sulla sua configurazione sociale è spesso delle ipotesi iniziali. La prima riguarda la produzione crescente di forme di differenziazione dell’esecuzione penale, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] di informazioni.Le teorie correnti sulle origini e sulle funzioni della polizia si basano sostanzialmente sulle esperienze europea e nordamericana. Tuttavia, la crescente consapevolezza della necessità di tener conto di altri contesti sociali ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] delle clausole generali, si è attribuita ad esse, da ultimo, una funzione ulteriore e più ricca rispetto a quella che lo stesso Autore aveva dimensione globale che hanno assunto, con intensità crescente proprio nell’ultimo decennio, i fenomeni dell’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] tutele nel mercato del lavoro.
Premessa: il crescente utilizzo del termine «flessibilità»
Il termine « non più al giudice, anche nel lavoro privato, la funzione di stabilire l'equivalenza tra mansioni di contenuto obiettivamente diverso. ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] caratterizzata da diverso grado di intensità, rispettivamente crescente o declinante, in relazione al singolo una transazione di mercato, secondo le regole di funzionamento di questo, indipendentemente dallo stato giuridico del soggetto che ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] come «pubblica» presuppone a monte l'individuazione delle funzioni, più o meno estese, assegnate allo Stato in un il bisogno pervasivo, in un contesto di spesa pubblica crescente, di individuare presupposti di tassazione ulteriori e diversi da ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzione di allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico godrebbero di protezione.
Ciò porta a tenere in crescente considerazione il contenuto informativo delle invenzioni e ad ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] a determinate categorie12.
Ulteriori tributi speciali documentano il crescente bisogno d’oro di Costantino, dovuto alla centralità che che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...