Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] subire continui perfezionamenti. Una base di dati non può quindi funzionare bene se non si sfruttano in maniera continua i suoi però affrontare la concorrenza di un numero sempre crescente di candidati alla fornitura di informazioni specializzate.
...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] . Essi sono: 1) i bisogni di organizzazione e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni di protezione della collettività nel senso di una offerta pubblica di beni e servizi crescente sul piano qualitativo e quantitativo, a fianco di una loro ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] noi non è punto conosciuto".
Tra i promotori dell'Accademia dei Crescenti nel 1776, il B. fu nel luglio 1782 nel gruppo dei dipendenze di M. Melas e A. Zach, era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le cui richieste, ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] 'ambito del sistema delle Nazioni Unite. Le sue principali funzioni (fig. 2) sono quelle di promuovere l'adozione e sviluppo economico e sociale in generale. In considerazione della crescente domanda di acqua, che si configura come risorsa limitata, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] femminile al mercato del lavoro questo fatto esercita un'influenza crescente sul divorzio (v. Trent e South, 1989). tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, Milano 1955, pp. 31-54).
McLanahan, S., ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di know how e di un numero crescente di scienziati, tecnici e specialisti che nel con il quale sono trasferiti alle Regioni e agli enti locali compiti e funzioni amministrativi, anche in materia di protezione civile. In particolare, in base ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 85-1387). In un certo numero di paesi l'esercizio delle funzioni giudiziali - tranne che per ciò che riguarda la decisione sull'istanza (merci) e immateriali, così come di una altrettanto crescente varietà di diritti di proprietà (brevetti, diritti d ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] la nebulosità di alcune scelte (in materia, per es., di funzioni amministrative), per i numerosi rinvii alla legge e per una qualità sempre più stretta interdipendenza tra i popoli e dalla crescente integrazione tra le economie. D'altra parte, è ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] settentrionale, seriamente minacciata dalla potenza sempre crescente dei comuni.
Occorre sottolineare tuttavia che imperatore per la Lombardia 'dal fiume Lambro in su'. Le sue funzioni durarono poco, poiché dopo la morte di Federico II egli sposò una ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] nei termini di una progressiva perdita di centralità e di pervasività delle funzioni da esse svolte negli universi socioeconomici di riferimento, in favore di una crescente specializzazione entro ruoli specifici dei mercati criminali.
L'emergere dei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...