GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] suddivisa in dodici tipi, secondo un ordine crescente di importanza, qualità e impegno tecnico. Per della sostanza dell'arte della scultura.
Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore nelle condizioni migliori per ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e l'economia del pianeta appaiono sempre più legate al crescente numero di mega-città, che vengono a loro volta plasmate di un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su cui si ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] con l'ossigeno nel degrado di alcuni coloranti organici, funzione che è stata attribuita all'ozono, un gas che o saturazione critica), la cristallizzazione procede con velocità crescente. La pressione di cristallizzazione è tanto più elevata ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] si erano avvertiti alla fine dell'Ottocento, quando la crescente popolarità delle pratiche sportive aveva obbligato la stampa editoriale che aggiungono a ciò che è necessario, alla funzione per cui i capi devono essere impiegati, accessori simbolici ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] il 550 si arricchisce del grandioso enneastilo e manifesta una crescente vitalità sullo scorcio del VI e durante il V sec proposto (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzione di faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora Agropoli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Timmari è infine documentata l'esistenza di rozze stele in funzione di sèma.
In mancanza di elementi di cronologia esterna un lato la scuola tedesca, con cautela peraltro sempre crescente, attribuisce la simultanea apparizione di molti tipi di bronzi ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Il tema del primo concilio di Nicea nell’arte russa
La crescente attenzione che verso l’inizio del XVI secolo si registra per inizio del XVII. Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. Ambedue sono commissionate ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] emisferico, il cui significato cosmologico è sottolineato dal crescente lunare. Su un piatto d'argento all'Ermitage un di stato, ed anche la cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, 9; in greco ϑρόνος, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] come autografa, negli ultimi anni è stata considerata con crescente perplessità all'interno del suo catalogo.
Fuori del è questa, insieme con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa centralità nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] 1948; Hager, 1962), nel rendere progressivamente obsoleta la funzione dell'antependium potrebbero aver dato luogo a spostamenti e sostituzioni più legata ai centri urbani e soprattutto una crescente esigenza di privatizzazione del culto. Tale esigenza ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...