BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] III (1198-1216) che essa compare con frequenza crescente nei documenti, in specie nelle bolle pontificie, tanto presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di Botrugno e più tardi S. Stefano a Soleto, ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] società ormai alquanto eterogenea, testimoniata anche in quest'epoca dal numero crescente di califfi abbasidi nati da madri non arabe. Pur perdendo i dei territori conquistati dagli A., tale funzione di lingua religiosa e liturgica, acquisita dall ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] quanto riguarda l'edilizia pubblica, assai meno nota, una funzione rilevante, almeno fino all'età normanna, fu certo svolta a produrre già in antico, e in misura crescente all'indomani della Controriforma, sostituzioni di interi blocchi edilizi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] frontali, rese necessarie dal sempre crescente popolamento delle città; si risolvevano è stata interpretata come un patio coperto, conserva la struttura e la funzione distributiva del cortile: nella sua forma più ricorrente si compone di una ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] alcune diocesi come Mileto nacquero in relazione alla loro crescente importanza sotto i Normanni.
In Lucania invece fu proposta scelte dei singoli canali di comunicazione, quanto piuttosto le funzioni da attivare e i fini da raggiungere.
È da leggere ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ordinamento politico capace di fronteggiare la crescente arroganza della nobiltà -, il cui riconoscimento Canonico, Civitatensis Chronica, 79). Nel 1286, pur restando in funzione la precedente sede, veniva menzionata la domus nova - nucleo dell ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] un periodo di rinnovata prosperità economica. La crescente fortuna devozionale del santuario, propiziata nel 994 dalla La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzione dell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal Centre National ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] proteggere i centri abitati e le popolazioni contro il pericolo crescente delle invasioni normanne.Dai dati finora conosciuti sembra risultare che la fortificazione circolare abbia perso la sua funzione a partire dalla metà del sec. 10°, in quanto il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] obelisco. I vari tentativi del F. dimostrano la sua crescente abilità nel disegno e il suo interesse per il rapporto un alto campanile a vela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due rampe, mentre il cortile semicircolare, con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dei monaci in particolari compiti, rispetto a una crescente mano d'opera di servi e di salariati. Tali regno cristiano di Gerusalemme (1110-1291), dove il mehtesep svolgeva funzioni analoghe a quelle di mastro-sergente o di vero e proprio ispettore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...