Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] a determinate categorie12.
Ulteriori tributi speciali documentano il crescente bisogno d’oro di Costantino, dovuto alla centralità che che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] degli ultimi anni, dal 2001 in poi, in misura crescente rispetto ai numerosi scacchi e fallimenti subiti dai vari compisse un rituale di sacrificio pubblico che rappresenta la doppia funzione di dimostrare la forza di una fede assoluta, portata ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 'alleanza politica e militare con i comuni italiani in funzione antifedericiana, iniziata sotto il pontificato di Gregorio IX, delle forze popolari, che stavano conquistando un peso crescente nel governo cittadino, sostenendo l'acquisto da parte ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] come emancipazione dalle regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente e calcolabili perché frutto di logiche in misura crescente continue e istituzionali.Il lato costruttivo e positivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] , grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La funzione di questo tipo di scritti è particolare, in quanto probabile che questo nuovo elemento non sia legato solo al crescente numero di opere storiche prodotte a partire dagli Han posteriori ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 2-4, 2008).
Fulminante il corollario sul terreno delle funzioni della pena di morte – il terzo controverso capitolo del 1999 vi è stata una media annuale di 3,1 rilasci. Con il crescente impiego della prova del DNA, la media dei rilasci è salita, dal ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] senza far ricorso a tale metodo. Un esempio di questa funzione è offerto da Marc Bloch. Dopo aver analizzato il fenomeno anni l'interesse si è andato incentrando in misura crescente sui mutamenti di regime politico, in particolare sulla transizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] -francese, confortata dalla "stima" di Venezia e dall'affermazione crescente. "I Signori Stati" sono, infatti, una "potenza" del concertato a Münster finisce col vanificare la prestigiosa funzione implicante "facoltà di concluder e dar parola per ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] La riforma criminale sfociò in una sostanziale separazione tra le funzioni di giustizia e di polizia. Nel maggio 1777 nasceva , dai fermenti in Boemia e Transilvania e dalla crescente opposizione all’accentramento in Ungheria. A Firenze rientrerà ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Toscana, furono spesso condizionati da poteri locali privi di funzioni pubbliche. Così avvenne ai vicari della Marca con 1238 e 1239 dai nobili della Marca trevigiana colpiti dalla crescente fortuna di Ezzelino (Alberico da Romano ed Estensi, con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...