DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] la dose considerata la massima compatibile con il regolare funzionamento dell'organismo e delle attività mentali) comporta il rischio alcol e il tabacco, e dall'atteggiamento di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Il diritto è di tipo repressivo e ha la funzione di garantire la conformità sociale. Nella società moderna basata (v. Kippenberg, 1996; v. Graf, 1996). La crescente insofferenza nei confronti dello spirito del tempo contemporaneo, espresso da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] generalmente descritti negli Śrautasūtra in ordine di lunghezza crescente, in modo da seguire l'ordine di Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare la durata della luce ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] il 15% delle calorie alimentari complessive. Questa crescente dipendenza ha dato luogo a seri problemi. I in cui erogarli, ma anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari dei paesi donatori. Così ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dualità richiama le falci calanti o crescenti, ogni triade la luna nuova o piena. La luna crescente è un serpente o un caprone delle cause seconde che li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e di far consentire alle ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] decadenza. Ne derivano una serie di problemi che sono complessi, crescenti e interagenti, e che si fondono assieme per formare il l'ammontare e la quota di risparmio personale.Le funzioni dei costi in relazione all'età hanno dimostrato di essere ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] meccanizzato, che trova già pronto di fronte a sé e che funziona in piena indipendenza da lui secondo leggi alle quali egli deve soltanto adeguarsi.
Da tutto ciò consegue una crescente scissione e opposizione fra l'uomo e il suo mondo sociale. L ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] femminile al mercato del lavoro questo fatto esercita un'influenza crescente sul divorzio (v. Trent e South, 1989). tr. it.: La storia naturale della famiglia, in La famiglia: la sua funzione, il suo destino, Milano 1955, pp. 31-54).
McLanahan, S., ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] /2×6+1/2×1=3,5.
Per effettuare questi calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti l'una dell'altra. Se nell'esempio illustrato sostituiamo i valori numerici dell'utilità con i loro quadrati ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] biologia e la medicina forniscono per il resto un numero crescente di indicazioni per quanto riguarda le caratteristiche e le assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, là dove ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...