Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] del multiculturalismo negli Stati Uniti si spiega col potere crescente dei cittadini di etnia ispanica i quali - mettendo discussione l'ipotesi secondo cui lo Stato democratico liberale funziona in base a un principio di neutralità etno-culturale. ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] norme in base a tre criteri. Dal punto di vista della funzione di conservazione il diritto (Simmel pensava soprattutto al diritto penale) è , per contro, hanno assunto un'importanza crescente i ruoli professionali, soprattutto quelli inseriti in ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] un processo articolato in fasi caratterizzate da un grado crescente di sviluppo tecnico, di complessità sociale e di maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un prestigio che trova espressione in ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] della libertà individuale ha come contropartita una crescente funzionalizzazione delle relazioni sociali, i valori importanti implicazioni per la possibilità di una sopravvivenza della funzione critica, nonché per la sfera del soggetto e dell ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] di influenza e di potere, la vastità delle conoscenze teoriche, le funzioni di leadership e via dicendo (v. Blau e Duncan, 1967; in un lungo arco di tempo e hanno ottenuto crescenti conferme. Gli scienziati costruiscono la propria autorità in modo ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] problemi della conoscenza, ma anche con l'ansia crescente del mondo contemporaneo, incapace di controllare quella specifiche richieste di ciascun sistema differenziato.
Un'altra funzione dei codici comunicativi è quella di mantenere i confini ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] manifestato la tendenza a sviluppare una dipendenza crescente da interessi economici stranieri, in particolare quando vita. Come risultato, gli obblighi non sono necessariamente funzione di vincoli familiari formali, ma devono essere negoziati, in ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] di studiare la tendenza complessiva del crescente influsso culturale esercitato dall'Occidente. Questa o campi sociali di una regione e caratterizzarli separatamente in funzione delle differenze di scala fra le rispettive organizzazioni sociali ( ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] dipendente e, viceversa, ogni periferia viene spesso giudicata in funzione dei suoi rapporti con un particolare centro.
In breve , soprattutto, il diritto alle radici insieme a un crescente diritto alle opzioni. Per un centro sarà quindi sempre ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] singolo elemento, istituzione o pratica è dotato di una specifica funzione e concorre al mantenimento della coesione complessiva del tutto.
Questo atteggiamento si accompagna a un crescente scetticismo nei confronti della comparazione universale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...