Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] questo genere di ideologia politica attribuisce alla ragione una funzione che essa in realtà non può adempiere. In particolare a credere nel Welfare State, ma indicano altresì un crescente livello di indebitamento del consumatore che mal si concilia ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] che dà un posto centrale all'idea di sistema sociale e di funzionamento istituzionale, e un altro ancora che poggia sull'idea che l sempre più totale, mentre crea allo stesso tempo una crescente fragilità di tutte le forme organizzative.
Tutto questo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] comune e condiviso.
La partecipazione entro un'arena decisionale è funzione dell'ampiezza dell'area di uguaglianza preesistente tra i partecipanti, di questa natura sono ravvisati da un numero crescente di osservatori e ricercatori sociali: a) in ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] cui l'individuo stesso reagirà in un modo che è ovviamente funzione dei fattori cui abbiamo in precedenza accennato.
Ma anche l' vengono ipotizzate come società postindustriali il ricorso sempre crescente ai simboli e alla loro manipolazione).
In ogni ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] insinuarsi nel pensiero scientifico, insieme con la crescente consapevolezza della non riducibilità di tanti fenomeni naturali campo demografico, economico, sociale, conserva una propria funzione euristica, quando agisca da lente di ingrandimento dei ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e la generalizzazione di un corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però con Marx che l' forze di produzione, che attrae alle fabbriche una parte crescente della popolazione, l'ampiezza del processo di sviluppo della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] d'interesse, mettendo così in luce la loro funzione politica, Barth partiva da una definizione dei gruppi Baschi, per non citare che pochi esempi, si manifestava una crescente adesione ai movimenti che reclamavano l'autonomia per comunità da tempo ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] 9 r.d.l. 1404/1934.
Punto di approdo della crescente esigenza di riforma del processo minorile, avvertita in parallelo all’ educativa sugli aspetti meramente punitivi, con la funzione residuale attribuita alla pena detentiva e la configurazione ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] senza far ricorso a tale metodo. Un esempio di questa funzione è offerto da Marc Bloch. Dopo aver analizzato il fenomeno anni l'interesse si è andato incentrando in misura crescente sui mutamenti di regime politico, in particolare sulla transizione ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] una forma codificata di aggressività 'simbolica' che assolve a una funzione di coesione sociale. Il rispetto delle regole del gioco e conflitto bellico. In altri casi, come quello della crescente presenza fra i tifosi ultrà italiani di gruppi eversivi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...