L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] come La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e quella del la scala della Natura, gli animali fanno mostra di una crescente indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle alfa si presentano in gruppi, di ampiezza prima progressivamente crescente e poi decrescente, detti 'fusi'. L'ampiezza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] vincoli che derivano dalla tradizione e dall'autorità, la crescente 'testualizzazione' della scienza nella Tarda Antichità, abbiano e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali rassegne dossografiche ‒ che a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Ada Fonzi (n. 1927). Invece la fase involutiva del funzionamento mentale fu indagata in particolare da Marcello Cesa Bianchi (n. la psicologia del lavoro furono aree di indagine di crescente interesse per gli psicologi italiani. Si ricordano in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] alcuni artisti e letterati, facendo appello a una crescente sensibilità nei confronti degli animali, criticarono ferocemente questi e a muoversi per un certo tempo? O ancora, quale funzione vitale aveva un organo come il pancreas se cani ai quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] la nascita dell'assolutismo e del mercantilismo, una crescente domanda di istruzione da parte della burocrazia e le consigli su come organizzare il programma e informazioni sul funzionamento della clinica. Poiché è andata perduta la risposta di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] 'esposti', o addirittura alla dotazione e alle spese di funzionamento di singoli posti letto entro istituti già in attività. della tubercolosi, particolarmente diffusa a causa dell'affollamento crescente delle città, e a un ripetersi di epidemie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] sezioni cadaveriche portò con frequenza crescente al casuale riscontro di insospettabili Bichat si compendia nella famosa sentenza "La vita è l'insieme delle funzioni che resistono alla morte", con cui iniziano le sue Recherches physiologiques sur ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dell'aumento di peso e per combattere la crescente diffusione delle malattie cardiovascolari, del diabete di tipo di un gene che codifica una forma non funzionante della proteina. Le funzioni delle isoforme corte del recettore della leptina non ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] civile, e la curva di Lexis, per la frequenza delle morti in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia
In e della cura personale. A motivo del sempre crescente fabbisogno idrico, calcolato ormai nella misura di oltre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...