La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] esplorare in maggior dettaglio la relazione tra strutture neurali e funzioni cognitive, cosa che - come si è detto - , verdi, bianchi o rossi). La complessità del test è crescente, nel senso che si passa da comandi linguisticamente semplici quali ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] più nelle proprie ricerche, il Fabbroni fu incaricato di una serie crescente di compiti pratici a favore del Museo. Nel luglio del 1778 Leopoldo. Egli iniziò a delegare al Fabbroni sempre più funzioni per salvare un po' di tempo da dedicare alle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] hanno recentemente attirato un crescente interesse scientifico, e molta ricerca in questo campo è in corso. è rapporto di valore, si usa un fit sigmoidale e si assume una funzione di valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la funzione di osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati di fatto il controllo del Laboratorio.
In un clima di crescente contrapposizione tra l’IIGB e il CNR, fin dal maggio 1968 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] seppure con la baionetta inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal guerriero al soldato ciò si manifesta generalmente in una notevole ansia, in un crescente senso di frustrazione e insicurezza. Inoltre, la neutralizzazione e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] In questi ultimi anni l'ozono ha suscitato un crescente interesse, sia perché si sono registrati aumenti della sua particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade UV, la percentuale di ozono può raggiungere livelli di 0 ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] individuo. I paesi socialmente più evoluti stanno dando crescente appoggio alla ricerca sul tema delle cefalee primarie . In condizioni normali, quindi, il dolore ha la funzione fisiologica di avvisare il soggetto dell'esistenza di un processo ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] tutte le cellule dell'organismo i materiali necessari per il loro funzionamento e asporta i loro prodotti di scarto. Esso è costituito formato dalla confluenza di vasi di calibro progressivamente crescente, lo riconducono al cuore. Mentre le arterie ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] quali il sangue passa poi in tronchi di calibro progressivamente crescente a mano a mano che si avvicinano al cuore. Si la sintomatologia dolorosa, dall'altro provoca un alterato funzionamento della pompa muscolare, come pure un'alterata spremitura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] geografiche a diversa qualificazione ambientale, anche in funzione del clima e della latitudine. L'eradicazione dell vicina al miliardo di individui. Il problema di alimentare questa massa crescente di individui è, di per sé, enorme.
Le stime della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...